Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] fu preda delle compagnie di ventura: di Fra Moriale nel 1314, di Giovanni Acuto nel 1368, di Alberico da Barbiano nel 1381. In ultimo, avanti il mille, sul cocuzzolo dove era sorta una cittadella etrusca, si era ampliata nel sec. XII, riprendendo ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda
Caterina Francesca Giordano
Poetessa, nata a Milano il 21 marzo1931 e morta ivi il 1° novembre 2009. È considerata una delle più importanti voci liriche del Novecento italiano ed è stata [...] Santa e altre poesie, opera che le valse il premio Cittadella nel 1985 e il premio Librex-Guggenheim ‘Eugenio Montale’ musicale: nel 1994 iniziò la collaborazione con il cantautore Giovanni Nuti che metterà in musica numerosi versi della scrittrice; ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Fivizzano il 28 gennaio 1755, morto ivi il 1 novembre 1807. Per qualche tempo appartenne, a Firenze, alla segreteria di stato; poi fu iscritto alla milizia del re di Sardegna. Messo in arresto [...] 1799, si oppose all'unione del Piemonte con la Francia, vagheggiando una federazione di repubbliche italiane, fu chiuso nella cittadella di Torino, e poi trasferito a Grenoble. Ma tornò in Italia, aggregato allo stato maggiore del generale Joubert, e ...
Leggi Tutto
Architetto e ingegnere del secolo XIV; figlio d'un maestro Giovanni da Novara. Si ritiene originario da tale città e capostipite della famiglia ferrarese di ouesto nome. Nulla è noto dei suoi anni giovanili. [...] 1385 e rapidamente portata a compimento con la cooperazione di Giovanni dei Naselli. Verso il 1400 fu chiamato a Mantova dell'Emilia, n. s. VIII, i, Modena 1882; L. N. Cittadella, Il Castello di Ferrara, Ferrara 1875; G. Gruyer, L'art ferrarais, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Argenta e operante tra la fine del sec. XV e il principio del sec. XVI; appartiene alla scuola di Ferrara. Niente sappiamo di lui, che non va confuso con Giovanni Antonio dall'Argento, [...] di Cesena con la Madonna in trono tra i Santi Michele e Antonio Abate (firmata e datata 1510).
Bibl.: L. N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara, Ferrara 1864; A. Beltramelli, Da Comacchio ad Argenta, Bergamo 1905; E. Modigliani, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di Magdeburgo, poi sempre fedele e a volte eroica cittadella del luteranesimo. Non perfetta unità, però, nel Solo C. Grabbe (1801-1836), al quale un Faust e un don Giovanni da soli non bastavano come argomento di poesia, tanto che ci vollero tutti ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] appoggiandosi anche su una guardia del corpo, e occupando le cittadelle, assunsero, in maniera più o meno palese, un nuovo potere , e diede anche una parafrasi in versi del Vangelo di Giovanni), le Postomeriche di Quinto Smirneo, e altri minori, come ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sostenuta da Venezia con tutta la flotta, sotto i comando di Don Giovanni d'Austria fiaccò a Lepanto la potenza navale turca (7 ottobre 1571). . I carlisti furono disfatti, ed Estella, loro cittadella, dovette capitolare (febbraio 1874). Nel 1876 lo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] che, con numerosi opuscoli pubblicati a Blaj, cittadella del cattolicismo romeno, si proponeva l'abolizione non si conservano intatti (esempî: San Nicolò di Dorohoi, 1495; S. Giovanni di Piatra, 1497-1498; chiesa del monastero di Neamţu, 1497-98). ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] le milizie regie evacuarono il territorio, tranne la cittadella di Anversa, Maastricht e Lussemburgo.
Alla fine di Tournai. Petrus Christus passa generalmente per uno scolaro di Giovanni van Eyck, ma si ricollega per lo meno altrettanto col maestro ...
Leggi Tutto