ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] politici. Una congiuntura favorevole si presentò nella primavera 1257, quando il rappresentante del papa, l'arcivescovo di Messina GiovanniColonna, venne in Inghilterra per trattare con il re: E. si dichiarò pronto ad andare in Italia come capitano ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] , proprio con l'intenzione di raggiungere Cola di Rienzo, il Petrarca abbandona la Francia e si accommiata dal cardinale GiovanniColonna. A giudicare dall'Egloga VIII che a quel distacco si riferisce, sembra che esso non sia avvenuto senza vivace ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] anche risiedendo temporaneamente in Curia, egli sembra tuttavia essere riuscito, fino alla sua sostituzione con il cardinale GiovanniColonna avvenuta probabilmente nel 1224 (è ricordato l'ultima volta come rettore l'8 dic. 1223), ad affermare ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] , A.79 inf.: Vergilius cum notis Petrarcae) e che gli dedicò due sonetti (Petrarca, p. 124), era cappellano di GiovanniColonna, uno dei più autorevoli rappresentanti italiani presso la Curia papale.
I ritratti di Laura, come indica Petrarca stesso ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] Lunigiana viscontea dopo la morte di Gian Galeazzo. La cessione del vicariato di Carrara a P. G. ad opera di GiovanniColonna (1402-1404), in Arch. stor. italiano, CXLVI (1988), pp. 543-582; G. Concioni - C. Ferri - G. Ghilarducci, Orafi medievali ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] una seria minaccia, quando, per intervento del cardinale GiovanniColonna, Clemente VI sollecitò la liberazione dei Pipino per i raccolta i feudatari delle province; ma solo il 1° luglio 1347 Giovanna I gli ordinò di unirsi al più presto con le sue ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] da cavalli di varie razze, bovini, ovini, anche bufali; e si parla di 11 forzieri di «roba» del cardinale GiovanniColonna, il quale, ancora il 20 luglio 1499, nell’allontanarsi in tutta fretta per sottrarsi all’ostilità papale, li avrebbe consegnati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] figlia Francesca, la cui madre, anche in questo caso, è sconosciuta. Nello stesso anno viene inviato dal cardinale GiovanniColonna a Napoli per una delicata missione diplomatica. Dopo essere stato a Parma, presso la corte dei Correggio, dove attende ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] ancora la traduzione delle Homiliae in Paulum del Crisostomo; e il domenicano GiovanniColonna (morto circa il 1397) narra di aver veduto dello stesso s. Giovanni Crisostomo il Commentarius in Actus Apostolorum tradotto in latino. Ma della prima ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] , insieme con i Savelli, avevano colto l'occasione per attaccare alcune roccaforti pontificie. Quando il cardinale GiovanniColonna cercò di riconciliarsi con Alessandro VI, lo J. fu designato per condurre le trattative.
Un incarico diplomatico ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...