• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
86 risultati
Tutti i risultati [287]
Storia [86]
Biografie [90]
Arti visive [56]
Religioni [30]
Archeologia [30]
Geografia [14]
Architettura e urbanistica [19]
Europa [11]
Letteratura [13]
Diritto [11]

Andronico I Comneno imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Andronico I Comneno imperatore d'Oriente Figlio (n. 1120 circa - m. Costantinopoli 1185) di Isacco, fratello minore dell'imperatore Giovanni I, cospirò (1155) contro il cugino Manuele I, che l'imprigionò. Evase nel 1164, e dopo altre vicende [...] (riconciliazione col sovrano, nuove congiure, avventure femminili e fughe romanzesche) ebbe il governo del Ponto. Quando nel 1183 scoppiarono a Costantinopoli tumulti contro l'imperatrice Maria d'Antiochia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ARISTOCRAZIA – ALESSIO II – SALONICCO – NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andronico I Comneno imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Michèle II Angelo Comneno despota di Epiro

Enciclopedia on line

Michèle II Angelo Comneno despota di Epiro Figlio illegittimo (m. 1271) di Michele I, fu spodestato nel 1215, alla morte del padre, dallo zio Teodoro, ma riuscì a recuperare il trono nel 1236. Ampliò il despotato con territorî della Tessaglia e [...] impadronendosi di Corfù, ma fu vinto da Giovanni III Vatatze nel tentativo di conquistare Tessalonica. Sconfitto di nuovo a Pelagonia nel 1259 da Michele VIII Paleologo, perdette i territorî conquistati in Macedonia, ma conservò l'Epiro. M. stabilì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – GIOVANNI III VATATZE – TESSALONICA – FEDERICO II – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michèle II Angelo Comneno despota di Epiro (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO III, papa Paolo Brezzi Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] lettera che il vicario del papa, il cardinale Giovanni del titolo dei SS. Giovanni e Paolo, fece scrivere dal clero e popolo romano tra Oddone Frangipane e una nipote dell'imperatore Manuele Comneno, poi i contatti non ebbero altri sviluppi perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – MARCHESE DEL MONFERRATO – CLEMENTE D'ALESSANDRIA – ANTIPAPA, CALLISTO III – GIOVANNI DI SALISBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III, papa (4)
Mostra Tutti

ADRIANO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANO IV, papa Paolo Lamma Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] situazione del momento, le relazioni tra Manuele Comneno e Federico Barbarossa rappresentavano un elemento di grande sulla sua cultura, restano sempre convincenti le testimonianze di Giovanni di Salisbury sulla capacità di comprensione di A. anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – PROVINCE ECCLESIASTICHE – GIOVANNI DI SALISBURY – BEATRICE DI BORGOGNA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO IV, papa (4)
Mostra Tutti

Il Medioevo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Il Medioevo Giuseppe Galasso Un nuovo paesaggio storiografico La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] un particolare valore. È il caso, per es., di Anna Comneno, autrice del poema in prosa Alexías (Alessiade), che narra le Dino Compagni (1246/1247-1324) e nella Nuova cronica di Giovanni Villani (1280 ca.-1348). Compagni fa una storia della lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIOGRAFIA
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOTTA PER LE INVESTITURE – RICCARDO DI SAN GERMANO – REGNI ROMANO-GERMANICI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Medioevo (6)
Mostra Tutti

ALTAVILLA, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

Altavilla, famiglia Salvatore Tramontana I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] che il conte normanno, facendo trasportare la madre a S. Giovanni d'Acri da una nave che aveva prora, poppa e antenne di C.A. Garufi, in R.I.S.2, VII, 2, 1936-1938. Anna Comnena, Alexiade: 1081-1118, a cura di B. Leib, Paris 1937-1945. Guglielmo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – RICCARDO DI SAN GERMANO – GIOVANNA D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA, FAMIGLIA (4)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Benedetto Simona Feci Luca Bortolotti , Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] di esse, le figure di Cristo, della Madonna, di S. Giovanni Battista e dei dodici apostoli, tutte sedute su dense nubi. Le pp. chierici regolari mino-ri, Roma 1710, pp. 7 s.; N. Comneno, Historia Gymnasii Patavini, Venetiis 1726, t. II, p. 116; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI EVANGELISTA PALLOTTA – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – GIOVANNI AGOSTINO ADORNO – DUCA DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Benedetto (1)
Mostra Tutti

ottomano, impero

Dizionario di Storia (2010)

ottomano, impero Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] (maggio-agosto 1480). Il sovrano greco di Trebisonda, Davide Comneno, capitolò nel 1461 e morì martirizzato coi figli in prigionia riunite sotto gli ordini del granduca Carlo di Lorena e di Giovanni Sobieski. Il Gran visir pagò con la vita l’onta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: COMITATO UNIONE E PROGRESSO – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – MASSIMILIANO II D’AUSTRIA – PRINCIPATO DI BULGARIA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottomano, impero (5)
Mostra Tutti

IMPERO BIZANTINO

Federiciana (2005)

Impero bizantino Gian Luca Borghese I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] fregiarsi degli altri due cognomi da lui posseduti, Comneno e Duca, della stessa famiglia imperiale bizantina scacciata come mostrava il fatto che il figlio ed erede al trono di Giovanni III era sposato con una figlia del loro zar. La Bulgaria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: BALDOVINO II DI COURTENAY – GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – ORDINE DEI FRATI MINORI – GIOVANNI III VATATZE – ROBERTO DI COURTENAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERO BIZANTINO (6)
Mostra Tutti

CATERINA Corner, regina di Cipro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro Francomario Colasanti Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] diretta dall'omonimo doge, e di Fiorenza di Nicolò Crispo, duchessa di Nasso, nipote per parte di madre di Giovanni IV Comneno imperatore di Trebisonda e legata da vincoli di parentela alle case regnanti di Costantinopoli e di Persia. Serena la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTONELLO DA MESSINA – GIACOMO II LUSIGNANO – BERNARDINO DA FELTRE – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA Corner, regina di Cipro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali