PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] 1575 a Venezia per i tipi di Domenico e Giovanni Battista Guerra, e degli Academicarum contemplationum libri decem ), p. 192; E. Garin, Il «De perfectione rerum» di Niccolò Contarini, in Giornale critico della filosofia italiana, XL (1961), p. 135; A ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] A. con p. Giacinto da Casale nell'anno 1625, in Collectanea Franciscana, XVIII (1948), pp. 286-301; G. Cozzi, Il Doge Nicolò Contarini, Venezia 1958, pp. 237-240, 249-254, 287-298, 302-303 e passim. Per l'attività scientifica e i rapporti col Galilei ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] ma non portò a termine il mandato, perché Giovanni Alvise Bernardo, che stava per recarsi podestà a . Marciana, Mss. it., cl. VII, 1207 (=8852): Lettere ad Alvise Contarini, nn. 380, 514; Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. Morosini ...
Leggi Tutto
SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] Andrea Contarini (Archivio di Stato di Venezia, Commemoriali, l. VII, c. 169) il doge Andrea Contarini concesse ad di Perpignano, un epigramma greco in onore di s. Giovanni Battista.
Furono anni particolarmente travagliati per il Ducato di Atene ...
Leggi Tutto
USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] . Legato a Usimbardi da parentela, Giusti, segretario di Giovanni de’ Medici e, dopo la morte di quest’ultimo e di quelli si arricchisce [...] ma però vien stimato fedele» (Tommaso Contarini, in Le relazioni..., 1863, p. 284)
Il 9 gennaio 1589 gli ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] pensione destinata a Flaminio, ed è confermato dalla scelta di Contarini di averlo fra i suoi consiglieri e familiari nel 1541 alla cui lo dichiarava suo discepolo. A Ratisbona egli conobbe Giovanni Morone, al quale scrisse l’anno successivo da ...
Leggi Tutto
MONTECATINI, Antonio
Margherita Palumbo
MONTECATINI, Antonio. – Nacque a Ferrara nel 1537 da Baldassare, di famiglia nobile di origine toscana; è ignoto il nome della madre.
Allievo dell’aristotelico [...] quest’ultimo ufficio si valse della collaborazione di Giovanni Battista Laderchi, preferendo però riservare a sé i Chiesa secondo un inedito delle «Istorie Veneziane» del doge N. Contarini, in Studi secenteschi, XXVIII (1987), p. 213; XXIX (1988 ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] già segretario di altri spirituali, i cardinali Gasparo Contarini e Reginald Pole, lo difese a più riprese , Città del Vaticano 1998-2000, ad ind.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, I-III, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] al duca di Parma Ottavio Farnese.
Il primo stampatore fu Giovanni Griffio; dopo pochi mesi lo stesso titolo fu distribuito contrasti con il comandante del presidio, il provveditore Paolo Contarini, rientrò però nello Stato della Chiesa.
Nel 1572 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] presente – insieme a Tommaso Grossi, Giovanni Berchet, Giovanni Battista De Cristoforis, Luigi Rossari – stendhaliano, in Critica letteraria, LXXV (1992), pp. 345-368; S. Contarini, I colori antagonisti. Estetica e antropologia in E.V., in Mappe e ...
Leggi Tutto