• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
106 risultati
Tutti i risultati [144]
Biografie [106]
Storia [36]
Religioni [25]
Arti visive [21]
Letteratura [15]
Diritto [6]
Diritto civile [6]
Filosofia [4]
Strumenti del sapere [2]
Lingua [2]

ISABELLA Chiaramonte, regina di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli Marcello Moscone Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] diede alla luce Beatrice, che avrebbe sposato, nel 1476, Mattia Corvino re di Ungheria. Trasferitasi con i figli a Nola per fuggire tempo del conflitto col Magnanimo. Sondata l'indisponibilità di Giovanni II d'Aragona a un'azione contro il nipote e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso) Gianni Ballistreri Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini. La data di nascita, proposta [...] . ripercorse l'itinerario compiuto l'anno precedente da Giovanni Pico della Mirandola, viaggio di cui aveva avuto sia il saggio di F. Banfi (A. T. C., glorificatore di Mattia Corvino re d'Ungheria, in Arch. stor. per la Dalmazia, XII [1937], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino Camilla Cavicchi PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] Pietrobono, nel 1457 il pittore e medaglista veneziano Giovanni Boldù coniò una medaglia (Berlino, Münzkabinett; Turin 1924, pp. 5-7; E. Haraszti, Pierre Bono, luthiste de Mathias Corvin, in Revue de musicologie, XXXI (1949), pp. 73-85; E. Haraszti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIANCA MARIA VISCONTI – LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCESCO II GONZAGA – ANTONIO SQUARCIALUPI

FABER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABER (Fabri, Fabro), Giovanni Gabriella Belloni Speciale Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti. Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] della città. L'amicizia con il botanico olandese Enrico Corvino rendeva consuete le visite del F. alla sua ibid., VI (1908), 3, pp. 403 ss.; Id., Alcune lettere inedite di Giovanni Pona, ibid., pp. 411-425; G. Gabrieli, T. Campanella e i lincei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO AURELIO SEVERINO – GIULIO CESARE CAPACCIO – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO BARBERINI – SCIPIONE COBELLUZZI

BARBIERI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus) ** Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] oratore. Due volte in Ungheria presso la corte di Mattia Corvino in un periodo anteriore al 1474, fu molto apprezzato, tanto dal reggente Ferdinando il 18 ottobre e dallo stesso vecchio re Giovanni il 10 dicembre di quello stesso anno. In tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENNINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Piero Marco Palma Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] J. Fógel-P. Gulyás-E. Hoffman, Bibliotheca Corviniana La biblioteca di Mattia Corvino re d'Ungheria Budapest 1927, pp. 14, 42, 67, 69, XIX-XXIV, XXVIII, XXXV s.; G. Mancini, Ilbel S. Giovanni e le feste patronali di Firenze descritte nel 1475 da P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUCCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni Paolo Cherubini Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV. Il nome del padre, [...] 'università di Bologna. Qui infatti troviamo che nel 1455 un Giovanni da Brescia, nonostante due note di biasimo "quia non bene posta sotto la protezione del re d'Ungheria Mattia Corvino, nella speranza di una migliore protezione del proprio commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO da Ceva

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO da Ceva Gaspare De Caro Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] servizio militare del re d'Ungheria e di Boemia Mattia Corvino, partecipando alla guerra contro i Turchi. A dar credito vivace contraddittorio con il commissario ultramontano degli osservanti, Giovanni Silvestris. B. ribadì le sue tesi sul ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VOLPAIA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo Pier Nicola Pagliara Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] il secondo aggiunge che il Magnifico voleva donarlo a Mattia Corvino (Vasari-Milanesi, VIII, p. 112). Rimasto non 'emisfero settentrionale, che scrive "va a torno una carta di Giovanni Stabio, d'Alberto Durero et del Volpaia fiorentino, fatta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALIPIERO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Domenico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] prevenire ulteriori colpi di mano del re di Ungheria, Mattia Corvino, che si era impadronito dell'isola di Veglia. Qui, nel eccessive difficoltà, salvo poi restituire al nunzio pontificio, Giovanni Ruffo, alcune cittadine, tra cui Cesenatico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali