RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] del 1461 con Nannina (Lucrezia) di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, cui sarebbero seguite le nozze nel giugno del 1466 e la nascita dei figli Cosimo, Palla, Piero, Giovanni e Lucrezia – fu molto verosimilmente figlio (naturale ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] su commissione. L'anonimo committente di un codice contenente il De anima di Giovanni di Gand paga la copia 4 soldi e 2 denari per illustri, esso ebbe la ventura di offrire asilo a Cosimode' Medici, in esilio a Venezia negli anni 1433-1434; a ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] in stato di assedio. Con l'imperatore stava Cosimode' Medici; in favore dei senesi si erano schierati il peste quello di Paolo Preto in questo volume.
92. Cf. il contributo di Giovanni Scarabello in questo volume.
93. E. Concina, Venezia, p. 226; ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Veneziani e contribuì, insieme con la morte di Cosimode' Medici in quello stesso anno, alla destabilizzazione del sistema Cibo, e l'elevazione al sacro collegio di Giovannide' Medici, siglarono una nuova intesa tra il papato e Firenze ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] governo fiorentino, guidato da Cosimode' Medici, guardava con preoccupazione sempre maggiore coll. 1122-1123; Cronaca di anonimo veronese dal 1446 al 1488, a cura di Giovanni Soranzo, Venezia 1919, p. 5.
47. Francesco Cognasso, La Repubblica di S. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] La Biblioteca del convento di San Marco nella Firenze di Cosimode' Medici e la Biblioteca Vaticana nella Roma di papa Niccolò V polemica che tra Quattrocento e Cinquecento oppone Ramos de Pareja e Giovanni Spataro (1458 ca.-1541) da un lato, ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] abbiano influito sull'inefficacia della lotta contro Cosimode' Medici.
Due sembrano essere le argomentazioni fondamentali della de' Pazzi, Lorenzino de' Medici, Niccolò Martelli, Roberto Acciaiuoli, Luigi Alamanni, Lodovico Alamanni, Cresci, Giovanni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] raccolta del 1475, sugli aspetti medicali dell'elixir che Cosimode' Medici avrebbe scritto a Pio II.
Pochi sono i Foulon, infine, ma siamo già nel Cinquecento, l'Expositio di Giovanni Bracesco a Geber, interpretato sulla scorta di un confronto con ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] scientifica di testi greci tradotti. Rammentiamo Giovanni Argiropulo, che ritraduce la Physica (ne approntò due redazioni, la prima per Cosimo il Vecchio, la seconda per Piero di Cosimode' Medici) e il De caelo et mundo di Aristotele; Mattia ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] a Ferrara del 1438 non sia stato il primo incontro di Pisanello con Giovanni VIII cfr. G.F. Hill, Pisanello, London 1905, p. 76 Venezia 1560, fol. 59r, lettera del 1551 a Cosimode’ Medici); l’informazione è ripresa da Vasari nella seconda edizione ...
Leggi Tutto