VILLIFRANCHI, Giovanni
Nicole Botti
VILLIFRANCHI, Giovanni. – Nacque a Volterra nel 1570, da Jacopo e da Violante Tieri, entrambi di origini volterrane.
Non risultano notizie relative ai suoi studi, [...] di Torquato Tasso e dedicata a una nobildonna di Volterra, Giovanna Giunta nei Maffei; allo stesso anno risale anche la in scena Tragedia del martirio dei Santi Carissimo, Dolcissimo e Crescenzio, Francesi e la commedia La fida turca; i due testi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Siena il passaggio dall’arte bizantina allo stile gotico si compie in pittura grazie [...] primo piano, i protettori di Siena inginocchiati (sant’Ansano, san Savino, san Crescenzio e san Vittore). Al clero si mostra il tergo con 26 Storie della protagonisti – ispirati dalle concitate sculture di Giovanni Pisano a Siena dal 1284 al 1297 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] Florenz, III, Frankfurt a.M. 1952, p. 626; M. Chiarini, Crescenzio Onofri a Firenze, in Bollettino d'arte, LII (1967), pp. 30-32 Matteoli, Le vite di artisti dei secoli XVII-XVIII di Giovanni Camillo Sagrestani, in Commentari, XXII (1971), pp. 213 s ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] , p. 158).
Nello stesso anno, di nuovo insieme con il Crescenzio, stese una perizia del Cristo risorto eseguito da Antonello Gaggini per la tribuna della cattedrale.
Infine, Giovanni scolpì la statua lignea di S. Vito, rinvenuta di recente nell ...
Leggi Tutto
MELI, Giuseppe.
Francesco Franco
– Nacque a Palermo il 18 nov. 1807 da Andrea e da Maria Giuseppa Clemente. Pur avendo mostrato un precoce interesse per l’arte (già all’età di sette anni sembra infatti [...] Chiusa Sclafani nel Palermitano, attribuito ad Antonello Crescenzio, detto il Panormita (Abbate, p. , Note sulla letteratura artistica siciliana dei secoli XVIII-XIX, in L. Di Giovanni. Le opere d’arte nelle chiese di Palermo, Palermo 2000, pp. 36 ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] 1949; Ferrari, 1956).
Per il trittico con i Ss. Modesto, Crescenzio e Vito, eseguito dopo il 1500 per la chiesa di S. Vito , pp. 52, 586) dei due pannelli I ss. Antonio e Giovanni con donatore e Le ss. Margherita e Caterina con donatrice del Museum ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] giovò della presenza fra gli ufficiali pontifici di Bartolomeo Crescenzio, esperto idrografo e cultore di scienza della navigazione.
Flavio Biondo), ma Pantera aveva letto anche Giovanni Botero e Giovanni Battista Ramusio e fatto ricorso a contatti ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Lavello
Antonio Antonetti
RUGGERO di Lavello. – Nacque a Lavello, in Lucania, tra il 1270 e il 1280. Non ci sono informazioni sulla sua famiglia di origine, non è verificabile l’ipotesi di [...] tra i testimoni dell’atto testamentario di Giacoma Crescenzio, la quale lasciava dodici once d’oro al Ruggero ordinò la visita pastorale dei due monasteri esenti di S. Giovanni in Piano e di S. Bartolomeo, appartenenti all’Ordine celestiniano e ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] , Apparatus sacer, II, Venetiis 1606, p. 479; T. Gratien, Anastasis Augustiana, Antveripiae 1613, p. 139; G. P. Crescenzio, Corona della nobiltà italiana, I, Bologna 1639, Vp. 708 ss.; T. Herrera, Alphabetum augustinianum, II, Matriti 1644, p ...
Leggi Tutto
SANGA, Giovan Battista
Marcello Simonetta
– Nacque il 15 luglio 1496 da Francesco da Chioggia, curiale di Paolo II.
Della sua giovinezza si sa solo che ricevette un’ottima educazione umanistica a Roma. [...] uffici curiali e nel febbraio del 1528 scrisse diverse volte a Paolo Crescenzio, un agente papale che seguiva passo passo le truppe francesi di si rivolse al legato in Francia, il cardinale Giovanni Salviati, cercando di salvare il salvabile.
Il suo ...
Leggi Tutto
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...