GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] .
Ancora nel giugno 1534 Florimonte inviava al G. l'"ordine dell'ufficio divino" e gli ricordava l'omelia di s. GiovanniCrisostomo, "piena di ricordi per uno che vuol essere buon vescovo" (ibid., 1033/31, cc. 10r-11v). Nel settembre 1535, dopo ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] Buonafé, mediatore tra il L. e il cardinale, riferiva della copia lolliniana di Lettere di GiovanniCrisostomo, nonché delle trascrizioni commissionate a Patmo; il filologo Filippo Sylburg, che nell'edizione di Dionigi d'Alicarnasso del 1586 si ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] . fosse stato tra gli aiuti del Mengozzi negli anni in cui questi lavorava come scenografo per il teatro di S. GiovanniCrisostomo (1731-33) e che avesse avuto già occasione di affiancare il Crosato nella realizzazione di scene per il medesimo teatro ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] che il prezzo imposto dallo Zaccaroti era di 4 ducati, ma che Giovanni, alla ricerca di ulteriori finanziamenti, era riuscito a venderne una parte di GiovanniCrisostomo in società con Bernardino Stagnino (1504).
Dal 1505 il nome di Giovanni non ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] , va aggiunta la richiesta del 1528 (Ross., 997, cc. 10r-11r) a Giberti di un esemplare del commento di GiovanniCrisostomo alle Epistole di s. Paolo, un testo importante sui temi della grazia e della giustificazione, entro un interesse dichiarato ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] celebre a Venezia, grazie, tra l’altro, a incarichi fissi come quello di primo ingegnere stabile del teatro di S. GiovanniCrisostomo, Gaspare cominciò a essere richiesto anche altrove: fu a Piacenza nel 1669 (Rapetti) e soprattutto tra il 1685 e il ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] panorama delle versioni latine eseguite dal L., tutte da scrittori pagani, fa eccezione la traduzione di un'omelia di s. GiovanniCrisostomo offerta a Lorenzo de' Medici (Della Torre, p. 706).
Tra le composizioni originali del L. sono da ricordare le ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] dei Salmi d’onde fu tratto (1950); Alla ricerca dei nomi degli «altri» traduttori nelle omilie sui Salmi di s. GiovanniCrisostomo e variazioni su alcune catene del Salterio (1952); Note per la storia di alcune biblioteche romane dei secoli XVI-XIX ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] della Chiesa: Giustino, Clemente Romano, Cipriano - da lui tradotti dal greco - e curava i profili storici di S. GiovanniCrisostomo (Padova 1929) e dei polemisti del II secolo (La prima polemica cristiana: gli apologeti greci del II secolo, Torino ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] entro l’11 luglio 1438 per Jacopo Bernabò, che la fece porre sul suo altare nella chiesa veneziana di S. GiovanniCrisostomo. A Verona, dove Giacomo abitò per qualche tempo, la sua arte conobbe una notevole fortuna, testimoniata dal prestigio dei ...
Leggi Tutto
crisostomo
criṡòstomo agg. [dal gr. χρυσόστομος, comp. di χρυσός «oro» e στόμα «bocca»]. – Propr., dalla bocca d’oro, e quindi eloquente: epiteto attribuito nell’antica Grecia a oratori celebrati per la loro eloquenza, e noto soprattutto come...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...