SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Casale, dove è stato scoperto un grandioso musaico romano, una ignota città, cinta di mura di e uno, spagnolo-siciliano, Cristoforo Scobar.
Fra gl'imitatori dalla propria casa alla chiesa di S. Giovanni Decollato.
Poche feste superano in Italia lo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] del vescovo di Basilea, Cristoforo di Utenheim (1503).
L Parigi 1897; R. Durrer, Die Schweizergarde in Rom u. die Schweizer in päpstlichen Diensten, I, importanza il monastero femminile di S. Giovanni Battista a Münster (Grigioni), costruito tra ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] del III, un procurator Phrygiae (Inscr. gr. ad res rom. pert., IV, 702; Corp. Inscr. Lat., III, Gurghen, da cui discende Giovanni Zimisce; oriundi dalla Paflagonia Bachmann, Rostock 1847; E. Kurz, su Cristoforo di Ancira, in Byz. Zeitschrift, XVI ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] scarico del Naviglio Grande presso San Cristoforo. A mezzo di essa e raccolti da E. Costa: Le acque nel diritto romano, Bologna 1918, p. 81 segg.). Anche il stagni e nei fiumi alla vigilia di S. Giovanni Battista. S. Cesario (Sermo CCLXXVII, 4, in ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] vicini, elessero a re il nipote di lui, Cristoforo di Baviera (1442-48). Alla morte di questo luglio le trattative furono interrotte, Carlo Giovanni arrivò in Norvegia con un esercito svedese romano e di quello canonico. Tuttavia il diritto romano non ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] corpo di truppe portoghesi al comando di don Cristoforo da Gama, inviata dal viceré delle Indie Santi" che venivano da "Rōm", cioè dall'impero bizantino, nel 1866, ma per breve tempo, perché il re Giovanni IV (1868-1889) la vietò in tutta l'Abissinia. ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] tra ponte S. Trìnita e gli Uffizî. I limiti del comune romano sono tracciati dalla circoscrizione della diocesi, confinante con Pistoia, S. Miniato Betto di Geri e Cristoforo di Paolo iniziò il celebre dossale argenteo di San Giovanni (al Museo dell' ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] romano che ellenistico, e per forma plastica, possente nella voluta semplicità. Gli si accostarono alcuni senesi, quali Giovanni Roma, dimostra un più vivo gusto di chiaroscuro, e forma Cristoforo Allori, che è il miglior coloritore della scuola; poi ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Giovanni di Blasuccio e Paolo dell'Aquila. Silvestro, detto erroneamente l'Ariscola (v.), tiene il primo posto in quella scuola che risente degl'influssi del Rinascimento fiorentino e romano Sulmona (1450), il S. Cristoforo di Guardiagrele (1473), le ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] sino dagl'inizî.
Origini del teatro romano. - Ben poco sappiamo del teatro romano fino al sec. I a. C altri due teatri, quello di S. Giovanni e Paolo e quello di S. maggio 1773 col Trionfo di Clelia di Cristoforo Gluck e prese nome di Teatro comunale ...
Leggi Tutto