PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] costa salentina, come la grotta di s. Cristoforo a Torre dell'Orso, con resti che vanno scoperte e i recuperi avvenuti nel contesto urbano romano (1986-89, 1992) e in località in P., come il battistero di San Giovanni a Canosa, la chiesa di Santo ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] trova il Crocifisso con la Vergine e S. Giovanni, scultura di Veit Stoss (circa 1520), al (1492), e una statua in pietra di S. Cristoforo (1442).
Dopo S. Sebaldo, la chiesa di S fatta larga parte anche al diritto romano.
Come per il commercio, così ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] Sorbona (1544-47-51), il legato pontificio Giovanni della Casa in Venezia (1549), l'arcivescovo Arcimboldi il suo primo indice; un indice ufficiale romano si ha nel 1557, ma ne viene dei pii vescovi come Giacomo Cristoforo Blarer a Basilea, Giulio ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] (sec. XII). La chiesa di S. Giovanni Evangelista, con una torre romanica (secoli XI- S. Gervaso (secoli XIII-XIV); S. Cristoforo (1241-1242).
Del palazzo dei principi vescovi, e curiosi. Ricordiamo l'ipocausto romano a piazza Lambert, il lungofiume ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] e studiosi come Ciriaco d'Ancona e Cristoforo Buondelmonti; Ludwig Ross esplorò l'isola verso medievali dei Cavalieri di S. Giovanni di Rodi s'impostarono sui ruderi Tolomeo, Filocle di Sidone).
Predominio romano. - La politica di neutralità e ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] in pietra e marmo (disegno di Cristoforo Ricci riveduto da Giulio Romano) rimasta incompiuta; nell'interno affreschi di Spada, L. Ferrari.
Ricorderemo inoltre, tra le chiese, S. Giovanni Evangelista, con una Pietà attribuita a G. Mazzoni, S. Pietro ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] az-Zahrā' e per le opere di Giovanni di Cordova (Annunciazione; sec. XV), Pietro Re Cattolici trattano con Cristoforo Colombo che propone l' sup. de excav., LIX (1921), LXI (1923); id., El puente romano de Córdoba, in Bol. Acad. hist., LXV, pp. 457-465 ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] nato nel 1425; alla corte di Paolo II (1461-71) il romano Giuliano di Scipione Amici e Gaspare dei Tozoli. In un periodo questo periodo, gl'incisori tedeschi: Filippo Cristoforo Becker, Luigi Siriés, Giovanni Lorenzo Natter da ricordare anche per un ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] Torre, a due aperture, secondo l'uso romano, verso l'esterno, e una sola ampia Pietro da Breggia e i Rodari; poi Cristoforo Solari e più tardi il Biffi, il Castello e nel 1479 la Vita di s. Giovanni de Capistrano, di cui apparentemente si conoscono i ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] chiesa trentina, Alberto del Tirolo. Ezzelino da Romano occupò il Trentino dal 1239 al 1255 trascurabili, guidati dal vescovo Giovannì Hinderbach, il cui governo è questa epoca era vescovo di Trento Cristoforo Madruzzo, diventato anche lui cardinale ...
Leggi Tutto