FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] amicizie comuni come l'umanista belga Cristoforo Longolio e Pietro Bembo. Un F. lo accompagnò. Durante il soggiorno romano si ebbe un momento di svolta nella 187-573, e Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] tenute al collegio dei gesuiti dal matematico Cristoforo Clavio, da cui sarebbe scaturito il suo Al ritorno dal viaggio romano del 1585, Scamozzi Rialto (1601), il portale per la sacrestia dei Ss. Giovanni e Paolo (1601-03), e l’ospedale di S. ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] 136-151, appoggiano la proposta, formulata nel 1985 da GiovanniRomano, 2011b, di datare la Crocifissione sul principio del la sua cappella in S. Pietro in Gessate una scultura di Cristoforo Solari e una pala di Suardi; il dipinto avrebbe preso ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] va dal 1400 al 1408, mentre il polittico per l'eremo di Valle Romita si data fra il 1405 e il 1412. Questo vuol dire che, in dei Notai una Madonna col Bambino, s. Giovanni Battista, Pietro, Paolo e Cristoforo. È questa l'unica notizia che ci rimane ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] . dovette poi occuparsi del Sepolcro di Cristoforo e Domenico Della Rovere, nella cappella F. Caglioti, Paolo Romano, M. da F. e il tabernacolo di S. Lorenzo in Damaso, ibid., 1988-89, nn. 53-56; Scritti in ricordo di Giovanni Previtali, ibid., pp ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] una sala al pianterreno del palazzo di Giovanni Stefano Doria, cugino di Giovan Carlo, pie donne e S. Cristoforo con i ss. 159-180; M.C. Galassi, Documenti figurativi per un soggiorno romano di B. S., in Bollettino dei musei civici genovesi, ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] S. Pietro, mentre la chiesa di S. Giovanni Evangelista venne dotata anche di un coro con deambulatorio umjetnosti) e di s. Cristoforo (Arbe, tesoro della cattedrale) et Histria. Dopo la caduta dell'Impero romano l'Istria fu conquistata da Odoacre, poi ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] , come Antonio Carafa e Cristoforo Madruzzo.
Nel periodo della . A Tito Quintio Fulvio di Giovanni Giustinian (Padova, G.B. Amico legislazione e scienza giuridica dalla caduta dell'Impero romano al secolo decimosesto, in Storia del diritto italiano ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] della dinastia, e della cappella ducale di S. Cristoforo sul Naviglio (1400), oltre naturalmente alla nuova cattedrale Il sepolcro di Giovanni d'Aragona: un suggerimento (1985), in Skulptur und Grabmal des Spätmittelalters in Rom und Italien, "Akten ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] I (772-795). Secondo il diacono Giovanni, biografo di s. Gregorio Magno, Arch. di Stato, 1285-1290), di S. Romano a Lucca (Bibl. Statale, 1290 ca.).In superstiti a S. Giustina in Padova, Cristoforo Cortese e altri miniatori del Quattrocento, Arte ...
Leggi Tutto