Orafo e medaglista, nato a Mondonico, tra Lecco e Como, dall'orefice Gian Maffeo Foppa di Milano verso l'anno 1452, morto poco prima dell'aprile 1527. Dal nome del luogo di nascita si chiamò Caradosso [...] ritrova ripetuto nella porta in bronzo di San Giovanni Laterano, probabile opera del Caradosso, del tempo stesso VII. Visitò nel 1510 Loreto, ove s'incontrò con Gian CristoforoRomano, già da lui veduto a Milano, in casa di monsignor Francesco ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] su una medaglia eseguita da Gian CristoforoRomano nel 1497-98 (Romano), ma anche sulla ritrattistica classica L. Una carriera di pittore, Milano 1999; E. Villata, Ancora sul S. Giovanni Battista di L., in Raccolta Vinciana, 1999, n. 28, pp. 123-158; ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] proprietari e gestori di mulini — e GiovanniCristoforo Pomer insieme con numerosi altri Tedeschi o Olandesi 153. Cf. Fernand Braudel - Pierre Jeannin - Jean Meuvret - Ruggiero Romano, Le déclin de Venise au XVIIème siècle, ibid., le citazioni alle ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Gleanings from the Gonzaga documents in Mantua. Gian CristoforoRomano and A. M., in Mitteilungen des Kunsthistorischen 2004; K. Christiansen, Bellini and M., in Cambridge Companion to Giovanni Bellini, a cura di P. Humfrey, Cambridge 2004, pp. ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] del paese e lombardi, gli fu dato da dipingere a S. Giovanni Laterano, sopra la porta santa che si apre per il Giubileo, e Antonio da Sangallo e numerosi collaboratori (Gian CristoforoRomano, Giuliano Leno, Menicantonio de Chiarellis, Antonio di ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] il musico Giovan Angelo Testagrossa, e Gian CristoforoRomano medaglista, con lui e con due di d. lett. ital., XXXIX[1902], p. 197 n. 2). La lettera con cui Giovanni Gonzaga accompagnava il sonetto del Prete di Correggio al C., in A. Luzio-R. Renier ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] a cura e a spese dell’archiatra romano.
Questo è, in realtà, un volume miscellaneo, in quanto contiene tre dissertazioni e due lettere di autori diversi (oltre il M. e Lancisi, anche GiovanniCristoforo Battelli). Solo due dissertazioni sono dedicate ...
Leggi Tutto
GANTI, GiovanniCristoforo (Gian CristoforoRomano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] fu ordinata il 27 nov. 1495 a Giovanni Antonio da Desio con un esaustivo contratto; Pasquale Malipiero o quella di Cristoforo Geremia a ricordare l' 1985, pp. 413 s.; C. De Benedictis, Per G.C. Romano, in Antichità viva, XXIV (1985), 1-3, pp. 135-137; ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] Madonna col Bambino tra i ss. Nicola, Cristoforo, Giovanni Evangelista e un santo vescovo, anch’esso with scenes from his life, in Athanor, XXVII (2009), pp. 35-41; S. Romano, T. di B. a Roma?, in Il più dolce lavorare che sia. Mélanges en ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] , Morelli si trasferì a Roma. Il terreno per il rientro romano era stato preparato dall’abate Giacinto Cerutti e dal principe Luigi universale, 28 agosto 1776; Lettera dell’abate GiovanniCristoforo Amaduzzi ad un Amico di Firenze sopra la solenne ...
Leggi Tutto