RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] con le poesie», Cristoforo Castelletti, Baldo Cataneo , nel suo palazzo al Collegio Romano, il porporato fu l’animatore Clementina, ibid., 1992, vol. 55, pp. 277-282; C. Stefani, Giovanni Guerra «inventor» e l’Iconologia, in Roma di Sisto V. Le arti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...]
Bartolomeo Manfredi, mantovano, dopo un iniziale apprendistato presso Cristoforo Roncalli, si avvicina a Caravaggio e ben presto produce un altro protagonista del terzo decennio romano, il ticinese Giovanni Serodine. Inizialmente autore di opere di ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] nel coro della parrocchiale di Romano Bergamasco, raffiguranti "la vita , con i SS. Sebastiano,Rocco e Cristoforo, firmata e datata 1519, reca evidenti segni dipinti del Piazza nella cappella di S. Giovanni Battista all'Incoronata di Lodi (Caffi, 1881 ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] padre Angelo, guardiano del convento di S. Giovanni: questi lo convinse, con espressioni adatte alla trascorsi a Tagliacozzo col nome di fra' Cristoforo, gli si riaprì la piaga e dovette fu ammesso, presso il Collegio romano della Compagnia di Gesù, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] Giovanni Andrea Lazzarini e Nicola La Piccola, e come la sua influenza sia stata fondamentale per Mariano Rossi, oltre a toccare anche artisti quali Cristoforo G. Sestieri, in Il Seicento e Settecento romano nella collezione Lemme (catal.), Roma 1998, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ortodossia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] fatta edificare nel 1028 da Cristoforo, catapano di Longobardia, un della Theotokos Peribleptos fatta costruire da Romano III, del Kosmidion di Michele altro tra 1118 e 1136 per volere degli imperatori Giovanni II e Irene. Due chiese a quattro colonne ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] , la Vergine, S. Bassiano e i Ss. Giovanni Battista e Cristoforo, una teoria di undici apostoli e un santo vescovo Vecchio (Laus Pompeia). L'organizzazione urbanistica, in Milano capitale dell'impero romano 286-402 d.C., cat., Milano 1990, p. 169; G. ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] con il direttore della fabbrica Cristoforo Lombardo, esordio di una lunga maestà di Carlo Quinto imperatore romano et per la serenissima regina 152, pp. 62-68; A. Bonavita, Sepolture in San Giovanni in Conca: Carlo Borromeo, V. S. e il rinnovamento ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] della parrocchia di S. Cristoforo a Siena. Nel 1552 a testi di Lodovico Guicciardini e Giovanni Botero in Tre discorsi appartenenti M. Calì, Francesco da Urbino, Romolo Cincinnati e l’ambiente romano di C. T. nei rapporti fra Italia e Spagna, in ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] destra la Maddalena e s. Giovanni; ripresa dal Cristo morto del a lui dedicò l'incisione con S.Cristoforo che deve essere datata tra il 1610 , I (1936), pp. 141 s.; E. Tormo, Un pittore romano in Ispagna..., in Quadrivio, VI (1938), n. 26, p. ...
Leggi Tutto