L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] le invenzioni dei migliori comici dell'arte.
Giovanni Briccio, dilettante romano, è l'autore e l'animatore " che esalta le abilità artistiche dell'attore.
57. Cf. Cristoforo Ivanovich, Minerva al tavolino, lettere diverse di Proposta, e Risposta ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] .
«Per troppo variar Natura è bella», scrive il canonico Cristoforo Ivanovich nella prefazione «dell’autore a chi legge» di Minerva le invenzioni dei migliori comici dell’arte.
Giovanni Briccio, dilettante romano, è l’autore e l’animatore di ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] state». Un «dono de l'onnipotente Dio», per Cristoforo Sabbadino, il «bonissimo aere, non grosso, non Gamba, assieme ad un'altra di Giovanni Sagredo, a Venezia nel 1833) Antonio del congiunto intervento del monito romano e della saggezza veneta. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] nel 1569, e una seconda volta, tramite il cardinal Cristoforo Madruzzo, nel 1576, di nuovo senza esito. Alla fine Appunti per la storia del commesso romano: il «franciosino» maestro di tavole e il cardinale Giovanni Ricci, in Antichità e Belle Arti, ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] sera di una malandata festa di s. Giovanni del 1870, appena trascorsa, l'appuntatore un interregno di inerte commissariamento romano, discretamente lungo, che mestamente Cristoforo Colombo di Franchetti; 4.V Gala per il Torneo d'Armi, Cristoforo ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] signor Alovigi Lipamani;
- signor don Anibale Romano, cantor di capella;
- signor Giovanni Battista Padoano, che sona di tronbone; proposito il primoastorico dei teatri veneziani, il canonico Cristoforo Ivanovich (64). Un secondo, ulteriore "regallo" ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] dalle mani di un gentiluomo romano, rappresentante del papa, nella Mauro Lapi esortava il doge Cristoforo Moro a bandire come dell'8 settembre (cf. Marin Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, p. 88 ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] G. Gerola, Le vedute di C. di Cristoforo Buondelmonti, in Studî bizantini e neoellenici, iii apre quella di Topkapi, detta di San Romano (τοῦ ἁγίου ῾Ρωμανοῖ) e fra le Teofilo e Michele III (829-842), da Giovanni VI (1347-1354), Bayazid II nel 1505, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] .
Chirurgia e strumenti chirurgici
di Giovanna Ferrari
L'eredità del passato e Montagnana, Antonio Cermisone, Cristoforo Barzizza) si occuparono può segnalare la diffusione del morbillo in tutto l'Impero romano tra il 165 e il 266, la varicella che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ricordata poi l'attività di un tal Giovanni di Francesco, maestro di bombarde, al ultimi lo conducono a frequentare l'ospedale romano di S. Spirito, del quale gli Leonardo da Vinci sul volo, con prefazione di Cristoforo Ferrari, Roma, G. Bardi, 1936.
...
Leggi Tutto