Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] II/1, Dalla caduta dell'Impero romano al secolo XVIII, Torino 1974, p. 4, 1879, pp. 44-58, 225-245.
12. Cristoforo da Soldo, Cronaca, a cura di Giuseppe Brizzolara, in R della guerra veneto-turca, e Giovanni Soranzo, Sigismondo Pandolfo Malatesta in ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] altre vicende: vedi quelle relative al piano di Cristoforo Sabbadino, al varo - sfociato nella costruzione dell' Giovanni da Udine, Antonio il Giovane, documenta una comune opzione per i protagonisti e gli eredi del grande dibattito romano ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , a Firenze, Piero poté vedere il legittimo imperatore romano, Giovanni VIII, con il seguito di dignitari e uomini di , ma non immediatamente. Più pronto fu il suo intendimento con Cristoforo e Lorenzo da Lendinara, i quali, come maestri di tarsie, ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] e sua famiglia, Roma 1877, pp. 94-100; Cristoforo da Soldo, Cronaca, a cura di Giuseppe Brizzolara, in veronese dal 1446 al 1488, a cura di Giovanni Soranzo, Venezia 1919, p. 5.
47. /1, Dalla caduta dell'Impero romano al secolo XVIII, Torino 1974, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] giunse alla fine tra le mani di Cristoforo Colombo che la usò per sostenere il suo dall'opera di Vitruvio, l'architetto romano del I sec. a.C., che unico testo (come la celebre introduzione di Giovanni di Sacrobosco all'astronomia,Tractatus de sphaera ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] è invece il legame con l'ambiente romano, saturo di classicismo e di contatti Capitolo metropolitano, II, D.2.32), e Giovanni di Benedetto da Como (v.), autore del 243-249; A. Perriccioli Saggese, Aggiunte a Cristoforo Orimina, ivi, pp. 251-259; A. ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] Agraria di Treviso, Cristoforo Milani, il quale, rapporti tra diritto veneto e diritto romano tracciato da Ernesto Garino, Il diritto 70, 1910-1911, pt. II, pp. 1471-1507; Giovanni Scarabello, Carcerati e carceri a Venezia nell’età moderna, Roma ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] altro caso è quello di Cristoforo degli Arvassi da Chioggia, detto 36 s.
97. Per John Hawkwood, in Italia Giovanni Acuto, v. ibid., pp. 43, 46-49 , L'organizzazione militare, p. 47.
114. Anonimo Romano, Cronica, a cura di Giuseppe Porta, Milano 1981 ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] XV secolo, ivi, pp. 621-688; S. Romano, La scuola di Sulmona fra Tre e Quattrocento e si possono citare due placchette con la Vergine e S. Giovanni, del sec. 12°-13° (New York, Metropolitan Mus. una figura di S. Cristoforo, cesellata a bassorilievo, ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] alla cera e alle candele.
67. A.S.V., Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, vol. 7, cap. 2, c. 2r-v, citato da B. Notarile, Testamenti, b. 1229, Cristoforo Rizzo, nr. 61, c. 53 (gennaio 1503 m.v.). Cf. D. Romano, Patricians and Popolani, pp. ...
Leggi Tutto