Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] morì poi nell'825 esiliato nel suo monastero di Moyenmoutier. Cristoforo, vescovo di Olivolo, fu dall'803 esule assieme al del secolo XII al posto di Romano nei documenti commerciali privati appare il figlio Giovanni (32).
Non meno interessante ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] Egidio Colonna, del Platina, di Giovanni Garzoni o di Giovanni Pontano, solo per citare alcuni come appunto insegnava il modello antico, romano della virtus civile e militare. Per questo da poco volgarizzata da Cristoforo Landino.
A questo proposito ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] in cemento armato (1951-55), a Romano Boico le tribune dell'ippodromo di Trieste asse della via Imperiale, l'attuale Cristoforo Colombo. Ancora a Nervi, in collaborazione a Basilea (1971-77), progettata da Giovanni Panozzo e da Ernst e Albert Schmidt ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] didattico. Il professore di matematica al Collegio Romano, Cristoforo Clavio (1537-1612), a proposito della Science in Rome, 1675-1700, and the Accademia Fisicomatematica of Giovanni Giustino Ciampini, "British journal for the history of science", ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] 1967, p. 100), nel tempo in cui Giovanni Mincio da Morrovalle era generale dei Francescani, cioè . Un affresco rappresentante S. Cristoforo (Semur-en-Auxois, Mus. 17. Jahrhunderts nach Mosaiken und Wandmalereien in Rom, Wien 1964; R. Oertel, Die ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Nazianzeno e Giovanni Crisostomo103. Le 10 Eus., v.C. III 49.
11 Av. Cameron, Il tardo impero romano, cit., p. 85.
12 Eus., v.C. III 48; Eusebio di G. Gerola, Le Vedute di Costantinopoli di Cristoforo Buondelmonti, in Studi Bizantini e Neoellenici, 3 ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] del medesimo apostolo: il razionale vostro culto [Rom.12, 1]. Ma non solo si precisamente nelle parole di padre Cristoforo che replica indignato a don cit., pp. 283 seg.
68 A.G. Roncalli-Giovanni XXIII, Edizione nazionale dei diari, a cura di A ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Fra Marcantonio Luciani (Treviso, Museo civico), economo e memorialista dei Ss. Giovanni e Paolo (Cortesi Bosco, 1987, I, pp. 158 s.), già terra di romiti. Ma l'esigenza creativa finì col prevalere. Lavorò alla grande tela del S. Cristoforo tra i ss ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] Porfirogenito, era uno zar romano. Perseguitata dall’invidia degli giuliano72) e con la festa di S. Giovanni Battista del 7 gennaio. Durano tre giorni Traduzione slava dei distici e mnostici di Cristoforo di Mitilene (Mesi: settembre, ottobre, ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Congresso di Parigi.
E borghesi erano anche Cristoforo Negri, che si occupò di affari commerciali reggere la seconda divisione delle Legazioni; Romano Carlo Susinno che fu poi segretario Dalla relazione dell’onorevole Giovanni Barracco sullo stato di ...
Leggi Tutto