RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] Giambattista e Lorenzo Bregno: il primo abitava anch’egli a San Giovanni Nuovo e mostra di avere a lungo studiato i modelli dello zio studiolo di Isabella d’Este da parte di Gian CristoforoRomano era relativa a materiali provenienti dal cantiere di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] 18 maggio, furono la rimozione di GiovanniCristoforo Battelli dall'ufficio di segretario dei Brevi Storia dei papi, XV, Roma 1933, ad ind.; A. Ackermann, Die Schweiz und Rom, Freiburg 1940, p. 22; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] , Cristoforo Solari, il Bambaia e Tullio Lombardo, tutti artisti che svolsero un apprendistato romano dal quale ritornarono «pasciuti di contenteza speculativa a le lor patrie» (Cesariano, 1521, c. XLVIIIv). Similmente, Giorgio Vasari e Giovanni ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] ed era nipote di Raffaele, senatore di Piemonte. Suo padre, GiovanniCristoforo (1612-1692), era l’ultimo esponente della sua linea.
Nuovi progetti per la città, a cura di A. Griseri - G. Romano, Torino 1989, pp. 279 s.; M.T. Silvestrini, La politica ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] editoriale con i fratelli Giovanni Francesco e Facino (Bonifacio) e con il fratellastro GiovanniCristoforo. Egli avrebbe goduto da ; in questo modo i Giolito si inserirono nel mercato romano del libro, consentendo al Martinelli di usare la loro marca ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] è raffigurato con alcune varianti nel bassorilievo di CristoforoRomano con le Esequie di Gian Galeazzo nel mausoleo ducale Per il duomo di Milano (Ann., II, p. 290).
Giovanni Ambrogio, figlio del D., nacque probabilmente intorno al 1500, essendo ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] a Pesaro per il matrimonio della sorella Maddalena con Giovanni Sforza, ma quando ritornò a Urbino il suo stato si sarebbe trovata pure in una medaglia attribuita a Gian CristoforoRomano, artista tenuto in grande considerazione alla corte di Urbino. ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] di S. Maria Assunta in Campomorto, presso Pavia.
Il successivo 3 dicembre Antonio stipulò con GiovanniCristoforo Ganti (Gian CristoforoRomano) un contratto di collaborazione decennale per il completamento della facciata della certosa di Pavia e per ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] Crevalcore, l’oscuro Ombrone da Fossombrone, Giovanni Antonio Boltraffio, l’orafo e pittore Francesco Francia, gli orafi Angelo da Pasquino, Annibale e Agostino Mosca, lo scultore Gian CristoforoRomano, l’architetto Donato Bramante; ma si sofferma ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] 1928, p. 342) gli attribuisce la Critica di un romano alle Riflessioni del portoghese sopra il Memoriale presentato dai pp. o meno direttamente al movimento giansenista come GiovanniCristoforo Amaduzzi, lo scolopio Giambattista Molinelli, il vescovo ...
Leggi Tutto