ANTIPAPA
A. Simon
Antagonista del vero e legittimo pontefice che, eletto al soglio pontificio in modo non canonico, ne usurpa il nome e l'autorità, creando spesso un vero e proprio scisma tra i fedeli. [...] V] quod antipapam nominat" (lettera dei Fiorentini a Giovanni XXII, 22 maggio 1328; Baluze, II, 1927, 3° con s. Ippolito (prete romano che morì riconciliato e martire) per (Müntz, 1887). Anche il ritratto di Cristoforo (a. nel 903-904), che fa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] quando la rassegnò in favore del nipote Giovanni di Nicola Migliorati. Sotto il pontificato di Angelo di Sommariva, Cristoforo Marroni, Rinaldo Brancaccio, di Luigi II d'Angiò, contro il papa romano e il sovrano di Napoli. Sotto tale minaccia, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] mentre un terzo nipote, Cristoforo, veniva nominato governatore nell'area circostante la basilica di S. Giovanni in Laterano: l'erezione, su progetto Roma 1985, ad indicem; P. Blastenbrei, Kriminalität in Rom, 1560-1585, Tübingen 1995, pp. 18, 23, 43 ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] tempo delle persecuzioni sotto l’Impero romano da parte di un antichristus Id., Da Gioacchino da Fiore a Cristoforo Colombo. Studi sul francescanesimo spirituale, sull in «Una strana gioia di vivere». A Grado Giovanni Merlo, a cura di M. Benedetti, M. ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] del 18 maggio 1468 a Cristoforo della Rovere di Vinovo, redazione, con dedica a Paolo II, fu stampato da Giovanni Filippo de Lignamine, con un'epistola dedicatoria al papa, a Roma e in Piemonte, a cura di G. Romano, Torino 1990, pp. 14-40; F. Benzi ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] diretta da Ausonio Franchi, pseudonimo di Cristoforo Bonavino, il sacerdote che per il si rappresentarono pièces, come il Cristo di Giovanni Bovio, di identica ispirazione; la satira Camillis, giornalista dell’«Osservatore romano» e del «Quotidiano ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Quattro anni più tardi, il suo discepolo Giovanni Nesi tornava sul tema pubblicando l’Oraculum dall’arcivescovo di Vienna, Cristoforo Migazzi, «una novella riforma , cit., p. 188.
65 Per il processo romano ai Bianchi cfr. D. Frascarelli, D. Testa, ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] del medesimo apostolo: il razionale vostro culto [Rom.12, 1]. Ma non solo si precisamente nelle parole di padre Cristoforo che replica indignato a don cit., pp. 283 seg.
68 A.G. Roncalli-Giovanni XXIII, Edizione nazionale dei diari, a cura di A ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] si poteva intendere: il catechismo romano.
«L’essercitio di Christiana dottrina in questi sette giorni [raccontò Cristoforo Landini a s. Ignazio nel del cardinale Carlo Vittorio delle Lanze indirizzata a Giovanni Bottari; cfr. C. Donati, La Chiesa ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] direttore Girolamo Milone muore – e la direzione passa al fratello Cristoforo – «La Libertà» entra tuttavia in una fase di grave anche alle lusinghe di Giovanni XXIII – che nel 1959 lo vorrebbe alla guida de «L’Osservatore romano» – e del cardinale ...
Leggi Tutto