DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] la prima formazione artistica nella bottega di Giovanni Spagna (Ludovico da Pietralunga, 1575 c opere del tardo Raffaello e di Giulio Romano. Ebbe, probabilmente, rapporti con lacopo Siculo Raffaellino del Colle e Cristoforo Gherardi, alla decorazione ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] della sua edizione delle tre orazioni di s. Giovanni Damasceno in favore delle immagini sacre a Gian Pietro Nicolò Sofiano, Cristoforo Condoleo, Matteo intensamente su questa opera, sia pubblicamente "in Romano Gymnasio" - il che fa pensare che l ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] (Schede Vesme, III, 1968, p. 778).
GiovanniRomano ha proposto di individuare la mano di Parentani, forse di Baudi di Vesme confluito nella biografia di un altro artista, Cristoforo Aliberti, sembra che lo studioso avesse reperito dei documenti in ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] Ss. Giovanni e Paolo, scritturarono Pagliardi per altri due drammi: Lisimaco (dicembre 1673; libretto di Cristoforo Ivanovich; pp. 417-431 (addenda in Id., Emilio de’ Cavalieri «gentiluomo romano», Firenze 2001, pp. 434, 450, 455); K. Harness - J ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] aveva offerto, tramite la mediazione del cardinale Giovanni di S. Cecilia, al re di e con il nuovo pontefice, il romano Giacomo Savelli, che assunse il nome di -250; A. Mercati, I codici di Cristoforo Tolomei priore di Salteano in pegno presso il ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] riprese i suoi studi al Collegio Romano.
Dal 1564 al 1566 proseguì a stendere insieme con Giovanni Battista Bruno. Attese infine . 150-155; M. Scaduto, La missione di Cristoforo Rodriguez al Cairo (1561-1563), in Archivum historicum Societatis ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] Matteo non si legò all'ambiente romano di Curia; fin da quei tempi e Caterina a Federico di Cristoforo Trenta futuro suocero di Francesco Caterina che sposò Andrea Sbarra ed Elisabetta che sposò Giovanni Balbani.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] personaggi di valore: i pittori Giovanni e Gasparo Antonio e poi Clemente, Cristoforo e Teodoro. Clemente è del resto vicine al Balestra, e di un periodo poco posteriore al soggiorno romano le quattro tele, di gusto marattesco, nel coro di S. Maria ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] metodo filologico propugnato dall'umanista romano e di prendere posizione in da Lucca, a un allievo di Cristoforo Landino, Lorenzo Guidetti. R. Cardini Urb. lat. 226 con una lettera di Giovanni Calfurnio a Marco Aurelio Veneto). La versione, eseguita ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] di Confucio, pp. 478-481.
Insieme con le opere dei gesuiti Cristoforo Borri (1631), Alexandre de Rhodes (1653) e Joseph Tissanier (1663), nel Fondo gesuitico della Biblioteca nazionale, nell'Archivio romano della Compagnia di Gesù e in quello della ...
Leggi Tutto