Nato a Venezia nel 1617 e morto a Udine nel 1699, sostenne dapprima importanti uffici nel governo della repubblica; poi fu coadiutore di Girolamo Gradenigo nel patriarcato d'Aquileia e, morto quello, fu [...] rapita dai corsari, vive, onde avviene poi il solito colpo di scena del riconoscimento e l'azione ha lieta fine.
Bibl.: A. Bellonni, Il Seicento, Milano [1929], pp. 381-82, 386-87; B. Croce, Storia dell'età barocca, Bari 1929, pp. 81, 359, 363, 368. ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Palermo nel 1854, specialmente noto come ufficiale coloniale. Poco dopo l'occupazione di Massaua fu in Eritrea (1887) col grado di capitano, partecipando alle operazioni verso [...] (dicembre 1893). Promosso maggiore nel 1894, ebbe il comando del 5° battaglione indigeni, alla testa del quale guadagnò la croce di cavaliere dell'ordine militare di Savoia (combattimento di Debra-Ailà, 9 ottobre 1895) e la medaglia d'argento al ...
Leggi Tutto
Nato a Vico Pisano circa il 1270, appartenne all'ordine di S. Domenico. Dedicò la sua attività e il suo apostolato specialmente all'elevazione morale delle donne. Nel 1342 sorse per sua cura (e le prime [...] .
Parecchi scritti importanti (come lo Specchio di croce, la Disciplina degli spirituali, il trattato delle furono tolti per assegnarli all'agostiniano Simone Fidati da Cascia o a fra Giovanni da Salerno suo amico e discepolo, ma con poca fortuna (v. ...
Leggi Tutto
Missionario e viaggiatore italiano dell'alto Nilo, nato a Valeggio sul Mincio l'11 novembre 1824 morto a Verona l'8 aprile 1906. Fu ordinato sacerdote nel 1849. Desideroso di partecipare alle missioni [...] 40′, per opera del padre Knoblecher, era sorta la stazione di Santa Croce, che il B. coi suoi confratelli raggiunse ai primi del 1858; Akkà.
Bibl.: G. Biadego, Necrologia di Giovanni Beltrame, in Bollettino della Società Geografica Italiana, 1906 ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Napoli verso il 1515; vi morì probabilmente intorno al 1870. Si hanno notizie di lui a partire dall'ottobre 1541; e fra il 1546 e il 1567 è sicura guida della sua attività il suo Diario, [...] Annunziata di Sessa Aurunca; e che nelle pale marmoree di S. Giovanni a Carbonara (1565-69) e del Museo Campano di Capua ( ufficialità spagnolesca dei primi fasti vicereali a Napoli.
Bibl.: B. Croce, A. C. scultore napoletano del XVI secolo, in Napoli ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista, nato a Saluggia (vercelli) il 26 aprile 1846, ivi morto il 14 aprile 1928. Collaborò a tutti i periodici letterarî dell'ultimo Ottocento, e fu corrispondente da Roma della Gazzetta [...] sé stesso, come un puro giuoco surreale, e solo condizionato dalle esigenze dell'acceso umorismo del bozzetto, della "figurina".
Bibl.: B. Croce, in La lett. d. Nuova Italia, V, 2ª ed., Bari 1943; G. Ferrata, prefaz. alla ristampa di Figurine, Milano ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore bergamasco, nato verso il 1470, morto il 7 novembre 1528. Si chiamò anche Cordeliaghi. Viene posto tra i più diligenti epigoni di Giovanni Bellini. Fu però [...] Alzano Maggiore (chiesa parrocchiale), a Londra (National Gallery), a Milano (collezione Bonomi), a Bergamo (S. Alessandro della Croce e Duomo). Avviato a Belluno, ove esistevano tracce della sua attività, affrescò, accanto a Iacopo da Montagnana e a ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Casal Monferrato il 4 febbraio 1845, morto suicida a Torino il 2 luglio 1905. Studiando legge a Pavia strinse amicizia con molti dei cosiddetti scapigliati, massime con E. Praga e con A. [...] a volte i suoi elementi dissociati e contrastanti si compongono nella semplicità lineare della nostalgia e della malinconia.
Bibl.: B. Croce, Letter. d. nuova Italia, 2ª ed., I, Bari 1921, pp. 275-288; P. Nardi, Scapigliatura, Bologna 1924, pp. 211 ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] Il galeone, per ultimo, sebbene menzionato fin dall'epoca delle crociate, e da supporsi in origine altro tipo di polireme di maggiore dall'introduzione della cocca (fig. 31). Lo stesso Giovanni Villani narra infatti nella sua Cronaca come, attorno al ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] gruppo che forse dai primi scopritori ebbe il nome di S. Giovanni, per assumere poi, ben presto, quello di Fernando de Noronha, stampa italiana. Il primo giornale nella nostra lingua, La croce del sud, fu pubblicato nel 1765 nel convento dei ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...