Nacque, il 4 febbraio 1875, da agiata famiglia di commercianti, a Trento. Nell'ambiente cittadino, vibrante di passione nazionale, il carattere del B. si forma già negli anni dei primi studî. A Firenze, [...] dissepolte e nascoste in una fossa del cimitero militare sotto la croce e con i resti di un soldato tedesco. Le ossa di di quella disciplina ebbe la fortuna di avere a maestro Giovanni Marinelli. Sotto la sua guida preparò per dissertazione di laurea ...
Leggi Tutto
. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] molti meno noti, che pur sarebbe utile conoscere.
Giovanni Girolamo Arconati Lamberti, milanese, apostatò a Ginevra, visse ital. nel Settecento, conferenze di varî, Milano 1899; B. Croce, L'elemento ital. nella società europea del Settecento, in ...
Leggi Tutto
TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] incominciata verso il 1171 e consacrata nel 1331, a croce latina con cinque absidi, è di transizione dal romanico da Maestro Aloy (1368); di S. Fruttuoso e di S. Giovanni Battista, i cui lavori furono diretti dall'architetto Pere Blay (fine ...
Leggi Tutto
Letteralmente, dialettica significa esercizio concreto dell'attività o funzione logica dell'uomo, procedimento concettuale, arte della conversazione, del dialogo, della discussione, e però del distinguere, [...] per Cicerone) veritatis seu falsitatis discretio. Per Giovanni di Salisbury, che si attiene al significato aristotelico Napoli 1900; id., Logica e metafisica, Bari 1911; B. Croce, Saggio sullo Hegel seguito da altri scritti di storia della filosofia, ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] , rappresentato da Bona di Berry e da suo padre il duca Giovanni. Il duca di Borgogna, Filippo l'Ardito, sfruttando i dissensi monastica grigia, cappuccio grigio; una cintura dorata e una croce d'oro sul petto erano i soli distintivi degli eremiti ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] quel tempo: il Vecchietta (Assunzione), Matteo di Giovanni, Giovanni di Paolo, Sano di Pietro (Madonne e piviale di Pio II, in Arte cristiana, XVII (1929), pp. 290-98; id., La Croce biz. del Museo della Catt. di Pienza, in La Balzana, II (1928-29), pp ...
Leggi Tutto
Dallo svilupparsi e dal diffondersi degli studî d'ottica e delle teorie scientifiche dei colori stabilite dal Newton e approfondite da H. von Helmholtz e dagli esperimenti di J. Mile ebbero origine quelle [...] dei secoli XV e XVI (es. S. Marco a Venezia, S. Croce in Gerusalemme a Roma) fino ai mosaici moderni della fabbrica di S. Pietro Volpedo, Angelo Morbelli, Plinio Nomellini, Enrico Lionne, Giovanni Segantini, Carlo Fornara (v.). Ma non tutti intesero ...
Leggi Tutto
Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di Desiderio Erasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del 1466; era figlio naturale di un certo [...] Sud fino a Napoli, di approfondire nei contatti con Giovanni Lascaris e con Marco Musuro la sua conoscenza del , Livorno 1885; P. S. Allen, The age of Erasmus, Oxford 1914; B. Croce, Pref. e intr. all'ed. it. di Elogio della pazzia e dialoghi, Bari ...
Leggi Tutto
PANTELLERIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI
È l'antica Cossyra, isola a SO. della Sicilia, della quale si considera una dipendenza, sebbene sia [...] 70. Ha forma ellittica irregolare, e il suo asse maggiore corre in direzione NO.-SE. Dall'estremo nordoccidentale, Punta della Croce, sino alla costa sudorientale, Punta Salina o meglio Punta Limarsi, ha una lunghezza di circa 14 km. e misura più ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] fino alla metà del sec. VII, ossia all'avvento di Giovanni Bono (641-669), i vescovi milanesi dirigono la loro Chiesa da di Monza. Citiamo la grande Collezione Monti o Della Croce, esistente, manoscritta, nella biblioteca Ambrosiana con documenti che ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...