CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] ); S. Gaetano da Thiene circondato da angeli, da Solimena; S. Giovanni da Copertino, da F. Boscarato; un S. Bonaventura con altri santi cattedrale di Cesena, 1791; Madonna nel monastero di S. Croce in Gerusalemme a Roma, 1795; Madonna di S. Maria ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] (1890) mise in rilievo, come altri studiosi, un passo di Giovanni Crisostomo, in cui si parla di "monete bronzee di Alessandro il sulla figurazione di una quadriga; naturalmente, si trova la croce sul globo nell'effigie di Maioriano). Ancora: un c. ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] figura di Giuda isolata dal lato dello spettatore e s. Giovanni con il capo adagiato sul petto di Cristo, tutti elementi trovano sulla parete orientale e consistono in una Deposizione dalla croce nel registro superiore e al di sotto in una ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] di tale tipo. Alla fine del IV sec. il grande Giovanni Crisostomo, vi pronunciava le sue omelie nelle quali, peraltro, insieme Apollo. Alla prima costruzione appartengono solo i quattro bracci della croce; un'altra iscrizione ci dà la data in cui, ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] C. II personaggi individuabili come Cristo, la Vergine e Giovanni sono disposti in modo da formare una vera e propria pianta centrale, circondata da animali simbolici e coronata da una croce, come già in un'opera dello stesso ambito, l' ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] si sviluppò nella regione agli inizi del sec. 5°: Giovanni Cassiano, formatosi in Oriente, fondò due monasteri a Marsiglia di sviluppi diversificati, fino alla formula più semplice della croce latina a capocroce rettilineo, attestata, nella P. ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] di S. Mauro in S. Giustina a Padova, 1672; della cappella della Croce nella basilica del Santo a Padova, 1676). Nel 1668 risulta abitare a nella quarta quadra di S. Faustino, in contrada S. Giovanni (Arch. di Stato di Brescia, Polizze e petizioni d' ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] tre femmine», dei quali gli sopravvissero soltanto tre: Filippo dedito all’architettura, Giovanni Jacopo, computista, e Maria Felicita che aveva preso i voti nel monastero di S. Croce di Trevi. Il 22 luglio 1732 dettò le sue ultime volontà (Archivio ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] compare un clipeo a tre fasce di luce con una croce equilatera. Sull'arco absidale è posto un altro clipeo, quattro copie esistenti di questo testo, oppure la Scala del Paradiso di Giovanni Climaco (gr. 418), del 12° secolo.Come per le icone, anche ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] Reno: su talune di esse si nota la presenza di una croce. Da ricordare infine un gruppo di fibule alamanne con decorazione a dove è conservato anche un disco proveniente da S. Giovanni Battista, con una decorazione simile. Particolare menzione deve ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...