Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] 244-48, 255-56.
P.J. Nordhagen, The Frescoes of John VII (A.D. 705-707), in S. Maria Antiqua in Rome, Roma 1968.
J.Ch. Picard 81, 1969, pp. 755-66, 773-76, 778-79.
J.D. Breckenridge, Evidence for the Nature of Relations between Pope John VII and the ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] . Giuliano dell'Aquila, S. Andrea di Chieti, S. Cristoforo di Penne e S. Giovanni Battista di Roccamontepiano) e su francescane nell'Italia centrale, Roma 1985, pp. 54, 275 s.; D. Nimmo, Reform and division in the Medieval Franciscan Order. From st ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] 226 (testamento della seconda moglie); b. 922 (notaio Andrea Scapuzzi), test. n. 116 (primo testamento del D.); b. 1000 (notaio Marco de Raffanelli), test. n. 451 (ultimo testamento del fratello Giovanni); Ibid., Cancelleria Inferior, b. 184 (notaio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] Visio Egidii" di Giovanni da Nono tradotta e illustrata, in Padova, XVII (1939), 1, pp. 31-35; F. D'Arcais, Il palazzo della Ragione di Padova, in Boll. del Centro internaz. di studi di architettura Andrea Palladio, 1961, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] Jesi, e due scomparti con S. Giovanni Battista e un Santo vescovo nel Museo del tavole con S. Paolo, i Ss. Andrea e Pietro e i Ss. Matteo Belle Arti, II (1951), pp. 85-88; F. Zeri, in Bollettino d'arte, XL (1955), 40, pp. 370 s.; L. Michelini Tocci, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] di Sicardo al padre Sicone. Ma nell'836 il duca Andrea, allorché Napoli, cinta d'assedio da Sicardo, era sul punto di capitolare, riuscì, al potere ducale (con un processo già ben attestato sotto Giovanni).
G. morì il 17 dic. 849, come riferiscono i ...
Leggi Tutto
GIOVANNIAndrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] il quarto patriarca aquileiese a portare il nome Giovanni.
Il primo documento che lo nomini è 1010 di papa Sergio IV ad Andrea, vescovo di Parenzo, volta a Tavagnacco 1988, pp. 76 s., 80, 85; D. Rando, Una Chiesa di frontiera. Le istituzioni ...
Leggi Tutto
D'ISA, Francesco
Gabriella Romani
Nacque a Capua (Caserta) nel 1572 da famiglia patrizia.
Le notizie biografiche rimaste risultano molto scarse. Nel pubblicare le sue cinque commedie si servì del nome [...] solo per l'ultima parte della sua vita. La rinomanza del D. nella Napoli del primo quarto del '600 era pari a Giovanni Sanseverino, che interpretò la commedia assieme ad altri nobili napoletani. Una rappresentazione dell'Alvida, curata da Andrea ...
Leggi Tutto
Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] 1907, p. 455.
P. Perali, Orvieto. Note storiche di topografia, note storiche d'arte, dalle origini al 1800, Orvieto 1919, pp. 104-105, 108.
R. Van Marle, A youthful work of Andrea di Giovanni, ArtAm 9, 1921, pp. 102-107.
Rhode Island School of Design ...
Leggi Tutto
Giovanni XI
Ambrogio M. Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale prete di S. Maria in Trastevere. La sua scelta venne [...] incerta resta la definizione di chi fosse il padre di Giovanni. Le liste di pontefici che costituiscono per il sec. p. 243.
Benedetto di S. Andrea del Soratte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti, Roma 1920 (Fonti per la Storia d'Italia, 55), p. 161.
J ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...