FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] di Padova, Padova 1938, p. 284; L. Planiscig, Una scultura di Agostino F., in Boll. d'arte, XXXV (1950), pp. 311-313; C. Semenzato, La scultura padovana del 700, VII, Giovanni Gloria-Jacopo Gabano-Agostino F., in Padova, III (1957), 10, pp. 1418; Id ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] P. / 1709", e il Ritratto di Carlo III d'Asburgo re di Spagna, attribuito al L. da Geddo ancora per l'ospedale, il Ritratto di Giovanni Antonio Parravicini, riconosciuto al L. da . 281), il Battesimo di s. Agostino e un Santo vescovo in gloria ( ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] S. Giuseppe e S. Agostino nelle nicchie ai lati dell' dei Miracoli a Piazza del Popolo in Roma, in Archivi d'Italia, s. 2, VIII (1941), pp. 126 dei papi, Roma 1957, p. 374; E. Rufini, S. Giovanni de' Fiorentini, Roma 1957, p. 66; V. Golzio, Seicento ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] all’attestazione di quattro figli (Giovanni, Pietro, Angelo e Sassone) e di un nipote (Nicola d’Angelo).
Paolo fu tra i nella cattedrale di Ferentino, costruita ai tempi del vescovo Agostino (1106-11) per ospitare le reliquie del martire romano ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] Alessandro a Milano, rappresentante la Vergine con i ss. Paolo, Agostino e Carlo, e con un affresco per il convento dei cappuccini di (Milano, Gall. d'arte mod.), insieme al tema storico romanzesco Le ultime ore della regina Giovanna Grey. Nel 1858 ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] conte di Robilant, ministro degli Esteri nel governo di Agostino Depretis; La contessa Adriana Marcello (Burano, collezione privata), Giovanni Evangelista, professore alla Regia Scuola superiore d'arte applicata alle industrie (oggi Istituto statale d ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] della chiesa di S. Agostino di Pietrasanta, per un le basi delle colonne quando Giovanni Francesco abbandonò la direzione dei per Giov. Franc. e Alessandro); N. Pelicelli, Monumento di Margherita d'Austria in S. Sisto di Piacenza, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] 1473 con la locale Compagnia di S. Giovanni Battista per la pittura di uno stendardo su entro un anno per il prezzo di 33 fiorini d’oro larghi (Franklin, 1993). Il pittore vi è per lui, e presentò come garante Agostino dalla Banca (ibid.); dall’atto ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] Eduardo III e il "Principe nero" ricevono Giovanni II di Francia, precedentemente nella collezione H. D. Molesworth e venduto a Londra nel 1963 di s. Nicola da Tolentino nella chiesa di S. Agostino a L'Aquila e riconduce a contatti con la scuola ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] 1366, in seconde nozze, Margherita d'Angelo di Tuccio; e che ebbe quattro figli: Giovanna, Filippo, Agnolina, Giacomo -, attorno agli anni 1330-40 e attribuibile all'ambito degli Agostino (V. Ascani, Il Trecento disegnato. Le basi progettuali dell ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...