CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] s. Francesco; in basso, rispettivamente, S. Giovanni Battista e il Battesimo di Cristo. Al C. una volta attribuito (R. Deloga, in Guida d'Italia del T. C. I., Sardegna, Milano C. dipinse successivamente il S. Agostino in cattedra del Museo nazionale di ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] corso di pittura tenuto da Giovanni Sanguinetti. Nel gennaio del 1837 il piano iconografico elaborato da Agostino Mattoli, raffigurò un consesso A. Migliorati, La pittura in Umbria dal Romanticismo all’Unità d’Italia, in F.F. Mancini - C. Zappia, Arte ...
Leggi Tutto
FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] Girolamo Tubino, studiò scultura con Giovanni Scanzi, il quale contribuì con Varni, Santo Saccomanno e Agostino Allegro, di cui ereditò 1902; Per il concorso del monumento al Mameli. Cronache d'arte, in Capitan Fracassa, 28 maggio 1890; L'arte ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] disponibili e che ascrive a Giovanni del Biondo la maggior parte delle miniature assegnate al G. (Bent; Levi D'Ancona, 1995, pp. 185 Cleveland Museum of art (Mss. 241012) e il S. Agostino, unica miniatura ancora presente (c. 149) nel Corale 19 alla ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio)
Silvana Pettenati
Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI.
Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] Giovanni Antonio scultore già attivo per la certosa di Pavia nel 1495, o non coincida con Antonio, miniatore, fratello di Agostino Milano, Milano 1595, p. 283 (per Giacomo); G. Mongeri-G. D'Adda, L'arte del minio nel Ducato di Milano, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] alcuni collaboratori, tra i quali Giovanni da Milano, che firmò il . A.VIII.241 con i Sermoni di s. Agostino, firmando al foglio 4r "Opus Iacob. de Fabriano , J. da F., in Humanisme actif. Mélanges d'art et de littérature offerts à Julien Caen, II ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] dove, nel santuario del B. Antonio (o chiesa di S. Agostino), portò a termine due grandi pale ad affresco, l'Apoteosi di della porta d'ingresso, una Crocefissione in cui, ai lati del Cristo patiens, sono la Madonna e s. Giovanni contrapposti alle ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fagiuoli, Facioli), Girolamo
Maria Cristina Misiti
Nacque a Bologna nel primo ventennio del sec. XVI, forse da Bernardino, come riporta B. Carrati (Bologna, Bibl. d. Archiginnasio, ms. B. [...] con il Bambino e s. Giovanni (del perduto disegno originario si versioni: la prima, attribuita ad Agostino Veneziano con l'excudit del Salamanca A. Petrucci, Il vecchio nel carruccio e D'Annunzio, in Cronache d'altri tempi, IV (1957), 34, pp ...
Leggi Tutto
CESAREO, Marcantonio
Ugo Ruggeri
Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] gloria e santi, in S. Vittore a Terno d'Isola e i disegni dell'Accademia Carrara di Bergamo e la Trinità e i ss. Giovanni Battista,Carlo Borromeo e Marco del del Carmine, una Sacra Famiglia in S. Agostino, quattro Profeti in S. Francesco a Bergamo, ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] che andò a Lione come uomo d'armi.
Dagli studi umanistici il . L'ultima sua opera è del 1818 (S.Giovanni della Croce in S. Pietro).
Morì a Savona suoi scolari furono Gaspare Domenico Rastellino, Agostino Oxilia detto il Ballarino, autore di un ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...