CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] per la divisione dei beni ereditati dal padre; Nicola, vescovo eletto di Catania dal 1332 al 1337, Giovanna, che sposò Guglielmo d'Estandart de Baynes, Francesca e Ceccanesa.
Il C. svolse un'intensa attività politica nel Lazio meridionale nella ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] ricevuto dallo zio Giovanni Raimondo, fratello della madre Vittoria Bagliani.
Ritiratosi a vita privata, Agostino Petitti Bagliani di Milano 1864, pp. 24-32; A. Moscati, I ministri del Regno d’Italia, I, Napoli 1957, pp. 400-410. Sulla famiglia: V. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] nomina a governatore di Milano.
In aprile, accompagnato dal figlio Giovanni, il G. raggiunse a Barcellona il fratello Fabrizio, con con due ambasciatori inviati dal duca d'Este, Carlo Antonio Giannini e Agostino Soragni.
Durante il lungo soggiorno ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] fu l'interlocutore di Giovanni Alberto della Pigna, inviato a Venezia dal duca di Ferrara, Ercole d'Este, il quale essere suggerito dal fatto che il doge, l'autoritario Agostino Barbarigo, lo proteggeva.
Probabilmente era una fiducia largamente ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] della lega promossa contro Giovanni Visconti arcivescovo e signore di Milano e contro Francesco d'Este. Nel tardo Il suo corpo venne tumulato nella chiesa domenicana di S. Agostino. Alcune delle proprietà del F. e di Filippino furono confiscate ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] 1525 anche il padre del D. fu assassinato, per vendetta del vescovo Agostino Grimaldi, fratello dell'ucciso Luciano 338, 366), e uno Stefano fu Giovanni (citato sempre dal Ciasca e anche lui erroneamente assimilato al D., in II, p. 189) fu testimone ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] 1345 è tra i diplomatici inviati al re d'Aragona e, nello stesso anno, è citato protezione ed aiuto da Giovanni Visconti, arcivescovo e signore Raccolta delle famiglie genovesi poste insieme da Giulio di Agostino Pallavicino, ff. 206v-207r; Ibid., ms. ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...]
Il disappunto di Sampiero è grande; ma, d'altra parte, la sua tattica di attesa è C., poi, per metà, a Pier Giovanni di Ornano, scontentando entrambi.
Il C., di sfociare in aperta guerra civile, Agostino Doria, allora governatore di Corsica, inviò ...
Leggi Tutto
CIERA PASINI, Filippo
Giovanni Scarabello
Di famiglia assai antica che gli alberi genealogici fanno risalire sino a un Cristoforo venuto a Venezia dalla Persia nei primi anni del sec. XI, il C. nacque [...] C., a differenza degli altri due suoi fratelli Giobatta e Agostino, venne al mondo a distanza di molti anni dal matrimonio nel caso di rilascio del C., avendo questi più volte minacciato d'ucciderlo se mai un giorno fosse stato liberato. La supplica è ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] Giovanni XXIII, per trattare un accordo con il re d'Ungheria. Nel 1412 fu nuovamente consigliere e capitano delle galere d secreta, reg. I, cc. 139v, 148rv; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...