LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] il L., con altri consiglieri ducali (Giovanni Pallavicino di Scipione, Agostino Rossi, Guidantonio Arcimboldi), presenziò al accolse al suo arrivo a Parma il duca di Ferrara Ercole I d'Este chiamato in aiuto da Bona e Gian Galeazzo Maria in seguito ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] salute. Quindi, dopo essere stato incaricato con GiovanniAgostino De Marini dei complimenti ufficiali a Filiberto di ambasc. genovesi, a c. di R. Ciasca, in Fonti per la storia d'Italia, XIV, Roma 1951, pp. 405 s.; C. Varese, Storia della Repubblica ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] . Allorché l'ultimo vicario ghibellino, Giovanni Bono (II) dei Giroldi, si eremitani di S. Agostino, mentre nel 1284 Cenival e A. Coulon, Paris 1895-1959, nn. 1674, 2834; Les registres d'Urbain IV, a cura di J. Guiraud, Paris 1899-1958, n. 49; ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] tale legame finì col mettere in difficoltà il D. che, ereditando dal padre Giovanni e dal fratello Galeotto saldi legami sia con la Monaco, il D. venne sospettato di mantenere rapporti con gli Adorno, banditi da Genova: infatti Agostino Castiglione, ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] e alle feste nel palazzo di S. Agostino non mancavano giullari e rimatori, fra i delle difficoltà testuali. Non è mancata, d'altro canto, neppure l'ipotesi di un in volgare: tale notizia risale a Giovanni Bertoldi da Serravalle che nella Traslatio et ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] suoi fratelli erano un GiovanniAgostino, del quale non si hanno notizie, e Giovanni Antonio.
I Durazzo, in 393, 398; L. Volpicella, I Libri cerimoniali della Repubblica di Genova, San Pier d'Arena 1921, pp. 249 s.; P. L. M. Levati, Dogi biennali di ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] speroni d'oro Giovanni chiamò il G. e Galeazzo Marescotti. Era l'attestato di un sentimento d'affetto -42; Ufficio dei memoriali, Provvisori, serie cartacea, reg. 774, Not. Agostino Zambeccari, 11 ag. 1441; Notarile, Not. Filippo Formaglini, bb. 197, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] relazione del proprio operato e ricevette pubbliche lodi dal doge Agostino Barbarigo.
Il 30 giugno 1499 il L. fu eletto provveditore era composta di 11 grippi e 4 navi o caravelle, mentre D. Malipiero la vuole di 28 legni con 1000 uomini. Il L ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] Agostino Spinola, e di consegnare a diverse autorità della corte copie di memoriali che il governo gli allega.
Il D 1610.
Un altro omonimo, figlio di Giovanni Battista, partecipa negli stessi anni del D. alla vita politico-economica della Repubblica e ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] altri genealogisti sposò i nobili vercellesi Giuseppe Alciati prima e Agostino Mella poi).
Nel 1584 il G. cercò, senza al suolo il castello), il G. agì d'intesa col fratello minore Giovanni Aurelio (che stava costruendo una brillante carriera ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...