MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] Avellino, per la chiesa di S. Agostino a Modena, iniziata dal maestro, fu Cuore di Gesù, chiesa di S. Giovanni), di Mirandola (Madonna del Rosario, una capitale, una dinastia, una civiltà nella storia d'Europa. Atti del Convegno, Modena… 1998, ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] accanto al pittore veronese Giovanni Battista Fontana morto a G. anche la volta di un'altra cappella in S. Agostino.
Il G. morì a Padova il 12 giugno 1631 ( sulla facciata del Monte di pietà di Padova, in Rivista d'arte, XII (1930), pp. 491 s. n. ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] Vergine e santi, realizzata per la chiesa di S. Agostino a Forlì (oggi Greenville, SC, Bob Jones University in Imola, Imola 1883, pp. 9 s.; G. Gambetti, Guida pittorica d'Imola dell'ab. Giovanni Villa (1794) con note ed aggiunte, V, Bologna 1925, pp. ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] presiede alla vestizione di s. Giovanni de Matha e s. Felice Agostino e s. Nicola daTolentino dipinti dal Lanfranco nella cappella Bongiovanni in S. Agostino, Alessandro VII nel Palazzo del Quirinale, in Boll. d'arte, XLV (1960), p. 131; G. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] pioggia.
Anche a Ravenna, per la chiesa di S. Giovanni Battista, il F. aveva eseguito verso il 1680, insieme Agostino ed ora conservata nel convento di S. Giustina; mentre disperse risultano sia la Madonna del Rosario e s. Domenico, commissionata da D ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] Poggioli; risale invece al 1844 quella curata da Agostino Rem-Picci intitolata Monumenti e ruderi che veggonsi del padre Giovanni Pichler ( C. L., in Atti e memorie della Società tiburtina di storia e d'arte, XLIX (1976), pp. 297-299; M.V. Cresti, Le ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] e alle pitture di quadratura d'ornamento alle cappelle, sono piccole dimensioni a pianta centrale di S. Giovanni Battista (1769-72) e la chiesa Bologna 1981; G. Rimondini, La chiesa di S. Agostino di Cesena su disegno di Luigi Vanvitelli, in Romagna ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] avere sedici anni e di essere, insieme con i due fratelli minori Giovanni e Andrea, orfano di entrambi i genitori.
Parte del profilo biografico Storie di s. Agostino accostabili alla sua mano.
Il 30 maggio 1468, secondo una carta d'archivio di cui ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] loro commissione disegnò alcuni bacili d'argento, i cosiddetti Piatti di s. Giovanni, che la famiglia, per Maria Nova e l'Ultima Cena per il refettorio nel convento agostiniano di San Gregorio da Sassola presso Tivoli; nello stesso complesso oggi ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] nella compagnia formata da Agostino Radi, Battista Castelli, 1610 (Ibid., Parrocchia di S. Marcello, Libro d. battesimi, ad annum).
Dal 1609 al 1619 lavorò rispettive voci in questo Dizionario), Francesco e Giovanni (le opere di quest'ultimo, morto a ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...