PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] seconda commissione (Olimpia, dramma di Andrea Trabucco, 20 gennaio, preceduto dalla di Milano, Sismano nel Mogol di Giovanni De Gamerra (carnevale 1773, anch’esso de «Il re Teodoro a Venezia», in Fonti d’archivio per la storia della musica e dello ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] soprattutto con L’ultimo giorno di Pompei (dramma per musica di Andrea Leone Tottola; 19 novembre 1825: «il maggior trionfo della mia un Ernani); l’anno prima Pacini aveva musicato Giovannad’Arco, da Schiller. Come spesso accadeva, all’entusiasmo ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] vita del L. è nell'opera di Giovanni Gherardi da Prato che va sotto il titolo 1), Stefano di Cino (1), e Bindo d'Alesso Donati (1). Anche sotto questo aspetto 1926, pp. 106-113; R. Taucci, Fra Andrea dei Servi organista e compositore del Trecento, in ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] Petrucci, rinsaldata dalle nozze del fratello maggiore GiovanniAndrea con Giovanna Petrucci (1659), mise in contatto i da Luigi XIV (1678), che inviò a Messina il generale F. d'Aubusson de La Feuillade per evacuare i Francesi dalla città. Anche il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] fu assunto alla corte di Dresda dapprima come vicemaestro di cappella (ruolo, quest’ultimo, spartito con GiovanniAndrea Bontempi, Historia della ribellione d’Ungheria, Dresda 1672, p.7, e da documenti contabili citati da Frandsen, 2006, p. 61; in ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] , forse da Giuseppe Domenico De Totis, dall’Ipermestra di GiovanniAndrea Moniglia) e L’Idalma overo Chi la dura la vince Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, 2 voll., suppl. a Note d’archivio per la storia musicale, n.s., III-IV (1985-86), ad ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] d'evidente trasparenza), mentre il nome della madre risulta indirettamente dall'atto di battesimo del 12 luglio 1490 della sorella Isotta (citata nel secondo testamento come madre di quel Giovanni Merulo, Baldassarre Donato, Andrea Gabrieli.
Il C. ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] Giordano (direttore F. Ghione, 29 marzo 1941), L'elisir d'amore (dir. G. Marinuzzi, 13 apr. 1942) e L'amico Fritz di Mascagni e in Andrea Chénier di Giordano, accanto alla Caniglia ne Le nozze di Figaro e Don Giovanni di Mozart, diretto da J. Krips. ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] S. Pasquale Baylon e il Beato Andrea Conti (1724-26), collocate originariamente nella Carlo che offre a s. Giovanni Battista la fronte del collegio il medaglione affrescato sulla volta del salone d'onore della villa Menafoglio a Biumo Superiore ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] chiesa un genere di musica destinata al teatro, come le sinfonie d'opera di D. Perez, N. Jommelli e di Gennaro (Schnoebelen, p. 193 1721. Un Giovanni Manna è registrato come studente del conservatorio di S. Onofrio a Capuana nel 1689; Andrea Manna fu ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...