BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] Sicilia, nel luglio 1718, Francia, Inghilterra e Olanda si accordarono con l dell'elettore palatino Giovanni Guglielmo di 106;G. Quazza, Il problema ital. alla vikilia delle riforine,in Ann. d. Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemporanea, V ( ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] Carlo Vittorio, abate, e Giovanni Luigi, colonnello nell'esercito austriaco. del 22 luglio 1731 con l'Inghilterra (mazzo 61). Fino alla fine del 82 (la memoria citata e altre carte di famiglia); D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] pp. 1-25; Cenni sopra gl’ultimi giorni d’aprile 1849 in Sicilia, in Il Risorgimento in tra Piemonte, Francia e Inghilterra in occasione della guerra di Relazione esatta della spedizione di R. P. e Giovanni Corrao avvenuta nel 1860, Viareggio 1893; G. ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] Berlino, Kunstgewerbemuseum, Mss., 5280, transitato poi per l'Inghilterra a seguito degli eventi bellici, cfr. Wardrop, 1952, archi al tempo avaro, nel Tempio alla divina signora donna Giovannad'Aragona (Venezia, P. Pietrasanta, 1555, c. 52r), ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] quindi in Portogallo, alla corte del re Giovanni III, poi in Francia, dove fece dono V e dei re di Portogallo, Inghilterra e Francia. Il commento finale di ma con l’indicazione «a l’ensegne du Soleil d’or», che l’editore prese tra il febbraio e ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] nel gennaio del 1744, il G. rimase in Inghilterra fino all'agosto 1748 maturando una proficua esperienza dei Signor GioAntonio Kr Gabrielli q. Triffon ex Canc.r Grande, in età d'ani 81" mentre rincasava a tarda notte "dentro della porta di sua ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] prima volta nelle Croniche di Giovanni Sercambi sotto l'anno 1367 , potevano approdare a Genova dall'Inghilterra nonché da Bruges e da " Salutati, a cura di F. Novati, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XV-XVIII, Roma 1891-1905, ad ind.; ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] parere Sulla questione sorta fra l'Italia e l'Inghilterra relativamente alla linea di confine fra i possedimenti dei , p. 107; Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, Milano 1962, I, a cura di P. D'Angiolini, p. 366; II, a ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] si rifugiò nella basilica di San Giovanni in Laterano e, alla liberazione di classe operaia in Inghilterra di Friedrich Engels 63-108; L. Baranelli, R. P. e la casa editrice Einaudi, in Linea d’ombra, II (1985), pp. 64-75; G. Fofi, Pasqua di maggio. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] a chiedere un trattamento riguardoso per Isabella d'Aragona e per il figlio Francesco. inviato dalla Lega santa (Spagna, Inghilterra, Svizzera, Venezia e Stato degli Ottazzi di Milano, poi di S. Giovanni Evangelista nella stessa città, lo ricorda come ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...