VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] romana, Padova I970, pp. 121-126; P. Furlanetto, Asolo, in II Veneto nell'età romana, II, Verona 1987, pp . Marco, ibid., pp. 203-206; F. Magi, Ancora sulla da- ta dei cavalli di S. Marco, ibid., XLIV, 1972, pp di Strada, S. Giovanni di Casarsa, Ponte ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] re di Francia si assicurò 76 manoscritti greci di Francesco d'Asola attorno al 1542; Ulrich Fugger acquistò più di 70 codici , ricostruita, secondo la tradizione, da Michelozzo, a spese di casa Medici; o di SS. Giovanni e Paolo (o S. Zanipolo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] Caiazzo Giovanni Francesco Sanseverino, accertano l'avanzare verso Fornovo d'un'avanguardia guidata da Giangiacomo 23 marzo 1509, innalza F. - pungolato dall'occasione a rivendicare Asola, Peschiera e Lonato - a un ruolo di rilievo nell'assalto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] ).
Zona settentrionale
di Giovanni Ciurletti
Nella sistemazione amministrativa dei centri pedemontani di Asolo, Feltre, Belluno. Diversa ignoto e l’importanza del centro è deducibile solo da quanto è testimoniato dai corredi tombali e nell’arredo ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] il 4 febbr. 1622, governatore di Asola e riconfermato, il 2 dicembre, nel la Princesse de Montpensier, nonché Giovanni Paolo Marana per l'episodio, J.-A. de Thou.
Fonti e Bibl.: Agilmente presentato il D. da G. Spini, E. C. D. e la Storia delle guerre ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] 26 aprile di quello stesso anno il governatore pontificio Giovanni Bosco, accompagnato da E. in qualità di capitano generale dell'esercito e poi Quinzano e si erano quindi fermati a Pralboino ed Asola per svernare. E. si ritirò con le proprie forze a ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] proseguirono anche dopo la morte del fondatore: Francesco d’Asola gli dedicò la terza deca di Tito Livio, nel figlio, che certo collaborò) si evince da una lettera del domenicano Sisto Medici a Giovanni Battista del 30 gennaio 1555.
Fece testamento ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] Canal lo abbiano seguito durante i due anni della permanenza ad Asola; comunque dopo la sua morte essi saranno vissuti a Venezia, biografo del C., Giovanni Degli Agostini, ne assegnò la nascita al 1483. Questa datazione, accolta da quanti dopo di lui ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] fra aprile e settembre 1451 fece restaurare la rocca di Asola, inviò uomini e munizioni a Rivalta, ammassò grano e munizioni pp. 163, 192 s., 208 n. 3, 235; La cronaca di Cristoforo da Soldo, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ed., XXI, 3, a cura di G ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] in Vado. Nel 1516 era la volta degli organi del duomo di Asola e della chiesa di S. Barnaba a Brescia (il primo veniva di impossibilità o di assenza, l'invito era esteso a Giovanni Giacomo da Piacenza, identificabile con il suo allievo G. G. Calvi, ...
Leggi Tutto