• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Biografie [88]
Storia [57]
Arti visive [17]
Religioni [7]
Letteratura [4]
Diritto [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto civile [3]
Economia [2]
Storia economica [2]

LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano Monica Grasso Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] della villa Guastavillani a Barbiano, sui colli bolognesi. Il , raffiguravano S. Bernardo in estasi abbracciato da Gesù crocifisso e la Natività (Baglione, dipinto per la cappella Lancellotti in S. Giovanni in Laterano e citato dalle fonti fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – FILIPPO GUASTAVILLANI – GUGLIELMO D'AQUITANIA – EUROPA CONTINENTALE – PELLEGRINO TIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano (1)
Mostra Tutti

MARONCELLI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARONCELLI, Piero Roberto Balzani – Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] frequentazione del salotto di Cristina Trivulzio Barbiano di Belgioioso. La lettura del all’opera italiana a New York, fortemente voluto da Lorenzo Da Ponte. Il M. e la moglie s’ tal nome al parroco sig. don Giovanni Ricci un ammiratore della divota, ... Leggi Tutto
TAGS: BARBIANO DI BELGIOIOSO – UNIVERSITÀ DI HARVARD – ETÀ DEL RISORGIMENTO – MONARCHIA ASBURGICA – ARCANGELO CORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARONCELLI, Piero (3)
Mostra Tutti

CARONELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARONELLI, Pietro Paolo Preto Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] cultura agronomica veneta come Pietro e Giovanni Arduino, il C. ha lasciato un ingrassi e lavori in profondità e inoltre dà un olio più scadente di quello di di decadenza la introduzione del sistema "barbiano" che riduce la durata delle locazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GRISELINI – GIORNALE D'ITALIA – REPUBBLICA VENETA – GIOVANNI ARDUINO – ILLUMINISTICHE

PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio Alessandro Nesi PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] del S. Giovanni Evangelista sulla destra. Con la morte di Fra Bartolomeo, preceduta da quella dell’Albertinelli l’ambientazione architettonica e la disposizione delle figure da quelle dipinte nel 1525 per Barbiano e Bibbiena. La prima, eseguita nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAMONÀ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMONÀ, Giuseppe Alessandra Capanna – Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] , Franco Albini, Ignazio Gardella, Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Giovanni Astengo, Giancarlo De Carlo, Saverio Muratori di redigere i piani regolatori di Volterra e di Grosseto e da quello per il parco archeologico di Orvieto (1989-91). È ... Leggi Tutto
TAGS: LODOVICO BARBIANO DI BELGIOJOSO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – CAMERA DEI DEPUTATI – GIANCARLO DE CARLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMONÀ, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

MOLTENI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLTENI, Giuseppe Sandra Sicoli – Nacque ad Affori, nei pressi di Milano, nel 1800 in una famiglia di umilissime origini («il padre di lui, umile oste»: Caimi, 1866-67, p. 6). Grazie alla generosità [...] dell’Accademia Carlo Barbiano di Belgiojoso, «all Berlin: the formation of the Solly Collection, in Giovanni Morelli e la cultura dei conoscitori… Atti… ( Milano 2009, pp. 12, 31, 76-81; Da Canova a Modigliani. Il volto dell’Ottocento (catal.), a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PINACOTECA DI BRERA – ALESSANDRO MANZONI – GIOACCHINO ROSSINI – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLTENI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ESTE, Niccolò d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Niccolò d' Antonio Menniti Ippolito Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] 1376). Poté inoltre acquistare per 40.000 fiorini d'oro da Giovanni Acuto la città di Faenza (il condottiero, domata la ribellione da Carrara, il Novello. Negli ultimi anni una spedizione in aiuto dei Bolognesi, insidiati dal conte di Barbiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEINI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEINI, Teodoro Carolina Brook – Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] stessa famiglia, Alberico XII Barbiano di Belgioioso con la . 3-18; T. Pignatti, Pittori veneti dell’Ottocento da Canova a Favretto, Pavia 1950, p. 67; P 87 s.; F. Magani, T. M. amico di Giovanni de Lazara, ovvero lo studio dei «primitivi» attraverso ... Leggi Tutto

GUASTAVILLANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTAVILLANI, Filippo Giampiero Brunelli Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] in una giunta che vantava esperti diplomatici come i cardinali Giovanni Morone, Tolomeo Gallio, Cristoforo Madruzzo. Di scarso peso . Per il palazzo di Barbiano (oggi villa Guastavillani) furono ideati da Ottaviano Mascherino diversi progetti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – BARTOLOMEO PASSEROTTI – OTTAVIANO MASCHERINO – FILIPPO BONCOMPAGNI – CRISTOFORO MADRUZZO

PICHLER

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICHLER Maria Toscano (Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] per diletto, ma le vicende politiche lo costrinsero a prolungare da pochi mesi a quasi due anni il suo soggiorno nella l’incisore di pietre dure Giovanni Pichler, padre Giuseppe Du Fey ed il principe Alberico Barbiano di Belgiojoso d’Este, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – BARBIANO DI BELGIOIOSO – ENNIO QUIRINO VISCONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
aerogel
aerogel s. m. inv. Sostanza schiumosa molto soffice e leggera, capace di catturare elementi presenti nell’atmosfera. ◆ Protagonista dell’impresa è Stardust, polvere di stelle, un nuovo robot cosmico della Nasa tutto dorato che volerà in cielo...
postreferendario
postreferendario (post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali