• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13346 risultati
Tutti i risultati [13346]
Biografie [6799]
Storia [2293]
Arti visive [1731]
Religioni [1587]
Letteratura [959]
Diritto [755]
Musica [546]
Diritto civile [459]
Storia delle religioni [329]
Lingua [274]

GIOVANNI da Montecassino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Montecassino Michela Becchis Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] rilevabile un intervento più ampio degli aiuti di Giovanni da Montecassino. L'ordine del 1281 dispone la di storia della miniatura in Sicilia, Firenze 1968, pp. 62 s.; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli, Roma 1969, p. 54; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Ancona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Ancona Cristina Bukowska Gorgoni Il codice 377 della Bibliothèque de la ville di Bruges conserva una Summa iuris canonici il cui autore si dichiara "Johannes domini Guidonis de Ancona", [...] avanzata dal Maffei, G. sarebbe da identificare con il giurista pisano Giovanni Fagioli, autore di un Tractatus de 1832, p. 149; A. Sorbelli, Storia della Università di Bologna, I, Bologna 1940, p. 144; P. Herde, Beiträge zum päpstlichen Kanzlei- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIOVANNI BATTISTA da Cassine

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA da Cassine Maria Pia Donato Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo. Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] Milano, vol. A.302, cc. n.n.; Atlante cappuccino. Opera inedita di Silvestro da Panicale, 1632, a cura di S. Gieben, Roma 1990, pp. 21, 23; Bernardo da Bologna, Bibliotheca scriptorum Ordinis minorum S. Francisci capuccinorum, Venezia 1747, p. 141; V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Aquileia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Aquileia (Giovanni Bondi o dei Pitacoli) Franco Lucio Schiavetto Maestro e autore di opere di retorica, si ignora la data della sua nascita, da collocarsi molto probabilmente nell'ultimo [...] da questo, Bondi, con il quale è principalmente conosciuto. G. fu sicuramente allievo di Lorenzo d'Aquileia, che conobbe probabilmente nel periodo in cui questi insegnava a Bologna . 50; F. Di Capua, Bondi, Giovanni, in Enc. Italiana, VII, Milano-Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Ronco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Ronco Gabriele Archetti Le principali informazioni che possediamo su G. provengono dal Liber supra Stella, composto dal laico piacentino Salvo Burce nel 1235, per combattere le numerose [...] 'Italia medievale, 410-1216, Roma-Bari 1988, p. 460; A. Frugoni, Arnaldo da Brescia nelle fonti del XII secolo, Torino 1989, p. 118; G.G. Merlo, Eretici ed eresie medievali, Bologna 1989, pp. 75 s.; Id., "Heresis Lumbardorum" e "filii Arnaldi": note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da San Miniato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da San Miniato Viviana Pelloni Nacque a Firenze il 7 luglio 1360 da Duccio, originario di San Miniato e notaio in Firenze, dove frequentava la cerchia di Zanobi da Strada e Francesco Nelli. Poche [...] Banchini), a sostegno delle tesi di Giovanni da San Miniato. G. morì a Firenze il 22 febbr. 1428. Le opere di G. sono state pubblicate in: Epistola di Alberto degli Albizzi a Martino V, a cura di C. Stolfi, Bologna 1863; F. Petrarca, Fioretti de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Sulmona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Sulmona Michela Becchis GIOVANNI da Sulmona. -Non si conosce la data di nascita di questo pittore abruzzese attivo nella prima metà del XV secolo. La critica è concorde nel ritenere che [...] interpretazione di questo stile da parte degli artisti locali quali, appunto, Giovanni da Sulmona. Assunti, infatti Brockhaus, Abruzzen und Molise, München 1983, pp. 399 s.; F. Bologna, La Madonna di Cese e il problema degli esordi di Andrea Delitio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO DI BARTOLOMEO – ADORAZIONE DEI MAGI – ESPRESSIONISMO – ANDREA DELITIO – ANNUNCIAZIONE

Giovanni da Viterbo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni da Viterbo Mario Sensi Giureconsulto e magistrato (sec. XIII). Di lui non conosciamo finora che il nome, l'opera (il De Regimine Civitatum) e l'occasione di questa. Il nome ci è fornito dal [...] " LIX (1944) 82-114; G. Vecchi, Arengo, con uno studio sull'eloquenza d'arte civile e politica duecentesca, Bologna 1954; G. Folena, I parlamenti podestarili di G. da V., in " Lingua Nostra " XX (1959) 97-105; Davidsohn, Storia IV I 45, 55; R.W.-A. I ... Leggi Tutto

GIOVANNI da Baiso (o Abaisi)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI da Baiso (o Abaisi) R. Grandi Intagliatore e maestro lignario modenese, originario di Baiso (prov. di Reggio Emilia) e figlio del muratore reggiano Benedetto. Attivo lungamente tra Ferrara e [...] in San Petronio di Bologna, BArte 13, 1919, pp. 133-138; F. Fabbi, Baiso: feudatari, prelati, magistrati, maestri d'arte che da esso presero nome, Reggio Emilia [1959], pp. 54-64; A. Ghidiglia Quintavalle, s.v. Baiso, Giovanni da, in DBI, V, 1963 ... Leggi Tutto

Giovanni da Ravenna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni da Ravenna Giacomo Ferraù Umanista (Buda 1343-Venezia 1408). La sua indole insofferente e avventurosa lo portò a esercitare la professione di maestro in molti luoghi dell'Italia settentrionale: [...] a Bologna, Padova, Venezia (nel settembre 1373, quando rivide il Petrarca, cui era stato presentato già nel 1364 da Donato fatto spesso confondere la sua figura con quella di un altro Giovanni da Ravenna, il Malpaghini (v.), di cui è attestata una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 1335
Vocabolario
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali