I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] pure affidata la direzione del teatro d'opera di S. Giovanni Grisostomo.
Ma l'anno 1738 fu più importante nella vita l'aiuto dei parenti. Dopo aver errato a caso daBologna a Pesaro, da Pesaro a Rimini, dove fu incaricato della direzione del teatro ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] seguaci, da Pisa con Giunta, da Siena con i Lorenzetti e con Simone Martini, daBologna con Andrea di Bartolo aiutato da Pace di del duomo, dove le solenni forme romaniche di Giovannida Gubbio rimasero soffocate sotto un gelido dorico d'intonazione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] Le regioni del Mezzogiorno, a cura di V. Cao Pinna, Bologna 1979; A. Collidà, La Campania e la Basilicata negli anni Settanta e un San Sebastiano nel castello di Melfi, attribuiti a Giovannida Nola, nonché un cospicuo nucleo di opere di Giacomo ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] con particolare frequenza candelabri di legno intagliato e dorato (Bologna, Monteoliveto, candelabro pasquale di Agostino de Marchis; Verona, S. Maria in Organo, candelabro di fra Giovannida Verona), d'argento dorato e cesellato come quelli con ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] con affreschi della vita del Santo, dipinti nel 1376 da Vitale daBologna. Le cantorie degli organi hanno parapetti con tavole scalone sul lato settentrionale viene generalmente attribuito a Giovannida Udine (1547).
Il castello contiene ora il ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] luoghi d'origine, giunti da Venezia, da Ferrara, daBologna, da Cremona. Maggiormente lavoravano a 1929), p. 221; A. Stix, Ein Entwurf C.s für das Deckenfresko in S. Giovanni Evangelista in Parma, in Belvedere, 1930, pp. 14-16; C. Ricci, Una Madonna ...
Leggi Tutto
Nato il 25 aprile 1194, morto a Soncino il 1° ottobre 1259, figlio di Ezzelino II il Monaco e di Adelaide dei conti di Mangona (v. romano, da), E. iniziò la sua vita militare a 17 anni nel 1213, nell'assedio [...] all'imperatore. Il più celebre tentativo fu quello di fra Giovannida Vicenza che il 28 agosto 1233 concluse la pace di di Ezzelino, in Rend. Acc. Scienze Bologna, 1930. Sulle leggende, vedi O. Brentari, E. da R. nella mente del popolo e nella poesia ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Russi il 22 ottobre 1812, morto a Quarto il 1° agosto 1866. Uscito da una famiglia di patrioti, già illustrata da suo zio Domenico Antonio (v.), studiò medicina a Bologna, dove primeggiò [...] partecipava, sospettato, sfuggì la prigione partendo da Ravenna, e con l'ausilio del patriota D. Giovanni Verità, si recò coi suoi in Toscana che fu un modello ammirato, imitato da Parma, da Reggio, e poi daBologna, che il commissario d'Azeglio aveva ...
Leggi Tutto
Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] , A. ottenne da Gian Galeazzo un corpo di milizie e mosse contro i Manfredi e contro i Bolognesi. Assediò a lungo Faenza, e portò più volte le armi nel territorio e fin sotto le mura di Bologna, senza peraltro riuscire a sconfiggere Giovanni I ...
Leggi Tutto
Domenicano, scrittore di opere storiche e geografiche, nacque a Bologna nel 1479 (l'11 dicembre, secondo alcuni biografi), e dopo essere stato affidato, per i primi studî letterarî, a Giovanni Garzoni, [...] prima volta vi sono aggiunte le Isole appartenenti all'Italia, opera a sé, rimasta fin allora inedita e pubblicata a cura del domenicano Vincenzo daBologna. Nell'edizione successiva del 1568 presso il medesimo stampatore le Isole sono accompagnate ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...