Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] nome di una località presso Valcava, in Mugello (citata daGiovanni Villani, cfr. Croniche, I, 58), è impiegato nella , Mondadori, 1999.Canapajo = Baruffaldi, G., Il Canapajo, Bologna, Stamperia Lelio dalla Volpe, 1741.Canti carnascialeschi = Tutti i ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] bocca […] I ballerini di S. Giovanni con ghirlande in testa, e col ventre stretto da panni, onde trovar pronto sollievo, nel 1972.Aruana, F., Borghi A. M., Il cervello in azione, Bologna, Il Mulino, 2016.Baglivi, G, De anatome, morsu et effectibus ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] a papa Benedetto XV e a San Benedetto da Norcia. Giovanni, Paolo e Giovanni PaoloPrima di lui, dal secondo conclave del 1978 sarebbe stato canonizzato nel 1954 da un altro Pio (XII).Tra i due, l’arcivescovo di Bologna Giacomo Della Chiesa (cognomen ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] verso il Catai si passano in rassegna (pp. 276-278) Pietro da Lucalongo e il francescano Giovannida Montecorvino (1295-1305), Luchetto Duodo (ante 1335), i fratelli Giovanni e Paolo Loredan (1338-1339), Caterina di Domenico Vilioni (sepolta a ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] il 29 aprile 1987, Almirante si fece intervistare daGiovanni Minoli nel programma Mixer (Rai), dichiarandosi ancora la razza. La scienza italiana e le politiche razziali del regime, Bologna, Il Mulino, 2010.L’aberrazione razzista, Il primo numero de ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] in alcuni casi si tratti di genitivi di uso notarile (da formule del tipo Iohannis Petri ‘Giovanni di Pietro’), in altri – e più spesso – si Regia Curi, 1740, pp. 769-804 [rist. anastatica: Bologna, Forni, 1965].Raimondi, G., Revelli, L., Papa, E ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] opere di qualche secolo fa, per esempio, nella commedia Il Donzello di Giovanni Maria Cecchi: «il bello è bello, / ma più bello, È Giovannetti 2015). E fu così che, durante un viaggio daBologna a Milano, nacque la canzone che Luciano Pavarotti non ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] cioè diversi da dialettismi e regionalismi) censiti nella lingua della comunità linguistica rioplatense daGiovanni Meo Zilio etimologico della lingua italiana, 5 voll., Bologna, Zanichelli, 1979–1988; 21999 [da cui si cita].DI = Schweickard, W ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] a cura di Manlio Cortelazzo e Michele A. Cortelazzo, Bologna, Zanichelli, 1999 [I ed. 5 voll., 1979-1988 degli autori citati a cura di Giovanni Ronco, 2004.GraDIt = Grande Dizionario Italiano dell’Uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, con la ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] attribuiti al grande glottologo e dialettologo Giovanni Flechia (1811-1892): molte delle toponimi italiani, Bologna, Pàtron, 1981.DI = Schweickard, W., Deonomasticon Italicum (DI). Dizionario storico dei derivati da nomi geografici e da nomi di ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Pittore (sec. 14º). Firmò un S. Cristoforo (1377, Padova, Museo Civico), due Madonne dell'Umiltà (Venezia, Accademia; Milano, Brera) e una Incoronazione della Vergine (Denver, Museum) che rivelano influenze veneto-padovane. Gli è stato attribuito...
DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna)
Katherina Walsh
Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII.
La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee come il Liber Vitasfratrum del suo...