Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] avrebbe rotto la routine dell’insegnamento universitario conducendo i suoi studenti del Dams di Bologna in un viaggio tra montagne e periferie, guidati da un’antica favola e dal gigante azzurro del Gorilla Quadrumàno, salvatore, liberatore, reagente ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] (e amico) poeta, come Giovanni Pascoli (1855-1912), che scrisse equipaggiato con due motori Isotta Fraschini, da 600 cavalli. L’esempio dannunziano , A., Molinari, A., Il giuoco del calcio, Bologna, Minerva, 2018.Battazzi, E., Calcio liquido, Roma, ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] Antropologia ed Edicions de l’Alguer. Curato da Erica Autelli (linguista), Giovanni Destro Bisol (antropologo), Marco Capocasa ( Italiano, Treccani.itToso, F., Le minoranze linguistiche in Italia, Bologna, il Mulino, 2008.Toso, F., Lingue d’Europa. ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] umane»: fornire ai lettori delle nozioni da poter adoperare anche nella loro concreta , Alessandra Moretti, Giovanni Piantanida, Claudia Ricci lingua disonesta. Contenuti impliciti e strategie di persuasione, Bologna, il Mulino.Strunk Jr., W., White, ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] del Canzoniere. Si evince da questi studi e dagli altri P. (ed.), Filologia dei testi a stampa, Bologna, Il Mulino, 1987 (nuova ediz. aggiornata: Cagliari ’, Roma, Salerno Editrice, 2011.Id., Don Giovanni nei Promessi sposi, Milano, Book Time, 2018 ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliL’arte del filologoa cura di Anna Carocci e Valeria GuarnaRoma, Viella, 2024 Lo studioso potentino Pasquale Stoppelli – celebre per i suoi saggi, alcuni di carattere attribuzionistico, [...] che nella scelta del testo da scansionare non sia stato sempre testi a stampa, Pasquale Stoppelli (ed.), Bologna, Il Mulino, 1987 (nuova ediz. aggiornata ’, Roma, Salerno editrice, 2011.Id., Don Giovanni nei Promessi sposi, Milano, Book Time, 2018 ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] libro autobiograficoLa Vita nuova è caratterizzata da quella marcata cifra autobiografica che mondo. Un’interpretazione di Dante, Bologna, il Mulino 2011.Dante, a che esempla il codice è quella di Giovanni Boccaccio, il quale vi avrebbe lavorato tra ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] manzoniana dipendono forse l’espressione essere rodomonte impiegata daGiovanni Verga nel romanzo storico I carbonari della montagna, c. di Pasquale Stoppelli ed Eugenio Picchi, Bologna, Zanichelli, 2001.Martini 1922 = Ferdinando Martini, ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] 1806), collezionista e commerciante di minerali, creato da Armand Lévy nel 1824 (Lévy 1824, p. = Battisti Carlo e Alessio Giovanni, Dizionario etimologico Italiano, Firenze, , Beata Lazzarini, Andrea Zaninello, Bologna, Zanichelli, 2023. Il ciclo Figli ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Pittore (sec. 14º). Firmò un S. Cristoforo (1377, Padova, Museo Civico), due Madonne dell'Umiltà (Venezia, Accademia; Milano, Brera) e una Incoronazione della Vergine (Denver, Museum) che rivelano influenze veneto-padovane. Gli è stato attribuito...
DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna)
Katherina Walsh
Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII.
La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee come il Liber Vitasfratrum del suo...