Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] opere italiane e straniere di finanza comprese nella Biblioteca dell'economista, iniziata da Francesco Ferrara (s. 3ª, X, parte 1ª e s. 4 'Italia v. A. de' Stefani, Manuale di Finanza, Bologna 1931.
Per l'Inghilterra: C. F. Bastable, Public finance ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] Leone xiii, Centesimus annus di Giovanni Paolo ii e Deus caritas riguarda la scelta sulla misura dei fondi da destinare alla spesa sociale, sono possibili state, Glencoe (IL) 1957 (trad. it. Bologna 1973).
C.J. Friedrich, Federal government, in ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] inanimato. Si ha così la serie di nomi come Giovanni e come uomo, come Bologna e come città; si hanno gli aggettivi pio e ha riconosciuto, o quello del padre, se è stato riconosciuto da ambedue i genitori. Così pure la legge italiana regola la ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] o, a ogni modo, l'irregolare bisognoso di un intervento di recupero da parte della società. L'indagine si allarga così a un campo assai .
Bibl.: R. K. Merton, Teoria e struttura sociale, Bologna 1959; A. K. C. Cohen, Ragazzi delinquenti, Milano 1963 ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla G. Alpa, Il diritto privato dei consumi, Bologna 1986; V. Zeno Zencovich, G. Alpa, s Padova 1989; G. Alpa, U. Carnevali, F. Di Giovanni, G. Ghidini, U. Ruffolo, C. M. Verardi, ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] componenti vengono per lo più designati da autorità politiche, secondo quello che Saja, avvocato generale di Cassazione; Giovanni Conso, prof. di Procedura P. Barile, E. Cheli, S. Grassi, Bologna 1982; Strumenti e tecniche di giudizio della Corte ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] di Fiesole (1349), legato di Bologna (1364), per lo zelo, la (morto nel 1377), proposto di S. Giovanni (1338) e vescovo di Fiesole (1374), papi, I, passim.
La biblioteca corsiniana.
Iniziata da monsignor Lorenzo Corsini (poi papa Clemente XII: ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] che tenne sino al 1554. Avendo il cugino cardinale Alessandro rinunciato al vescovado di Bologna, questa sede fu conferita a Giovanni nel 1553 Nel 1559 fu presidente al conclave e da Pio IV ebbe dapprima il governo della Marca, poi nel 1560 fu eletto ...
Leggi Tutto
OSORIO, Jeronimo
Angelo Ribeiro
Vescovo di Algarve, umanista, teologo e storico portoghese, nato a Lisbona nel 1506, morto a Tavira in Algarve il 24 agosto 1580. Figlio d'un giureconsulto che era stato [...] della Compagnia di Gesù, e teologia a Bologna. Tornato in patria, ebbe la protezione , il De vera sapientia soltanto nel 1578. Da tali opere l'O. ritrae fama di teologo diretta a Caterina d'Austria, vedova di Giovanni II e nonna del re Sebastiano, per ...
Leggi Tutto
Nacque di cospicua famiglia in Bologna il 29 gennaio 1501. Conseguì il dottorato in diritto civile e canonico; ma l'amicizia con Giovanni Della Casa, con i cardinali Contarini, Pole e Bembo, ai quali servì [...] da segretario in importanti missioni, lo portò a coltivare anche le lettere. Accompagnò nel 1538 il cardinal Reginaldo Molte altre opere si conservano manoscritte nelle biblioteche di Bologna e nella Vaticana, dalle quali notevole materiale trasse e ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...