FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] Conclusioni nel suono dell'organo (Bologna 1609) il musicista bolognese biblioteca musicale del re Giovanni IV di Portogallo (andata s., 210; M. de Sampaolo Ribeiro, Primeira parte do Index da Livraria de musica de el Rei D. João IV, Lisboa 1967 ...
Leggi Tutto
DE GRECIS, Nicola
Cecilia Campa
Nacque a Roma nel 1773. Nulla ci è noto circa l'apprendimento del canto e la sua formazione musicale, così come anche circa il suo debutto e l'inizio della sua carriera [...] di seta il 9 maggio 1812 (l'opera, interpretata inoltre da Maria Cantarelli, Nicola Tacci e Raffaele Monelli, andò in 1825 cantò al teatro Comunale di Bologna in Amalia e Palmer di F. Celli, il 9 aprile con Giovanni Bottari, Teresa Fontana e Giuseppe ...
Leggi Tutto
MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] 1651 (Morelli, p. 44). Non è da escludere che il M. abbia collaborato alla composizione Giovanni dei Fiorentini, detta della Pietà in Rom, in Studien zur Musikwissenschaft, XXIV (1960), p. 47; O. Mischiati, Per la storia dell'oratorio a Bologna ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] solo e basso".
Appartennero forse alla stessa famiglia: Giovanni Battista, nato sulla fine del XVI secolo; di G. Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, II, p. 182; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca musicale G. B. Martini di Bologna, Bologna 1890, I, ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] di F. De Lemene, ritoccato probabilmente da G. Boldini, Venezia, Teatro S. Giovanni Grisostomo, carnevale 1743), Davidis lapsus . 16; G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo music. di Bologna, I, Bologna 1890, p. 150; V, a cura di U. Sesini, ibid. ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] successiva alla ‘prima’ napoletana è nell’Archivio di Stato di Bologna, Fondo Malvezzi-Campeggi, IV.86/746). Sempre in coppia con oboi e «trombe di caccia» (7782), che dovette servire da introduzione a un’opera teatrale.
Palella morì a Napoli il ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] pretorio di Pisa in una festa offerta da Bandino Panciatichi, e la cantata Il di nessuna, apparve al Teatro Zagnoni di Bologna nell'autunno 1786, mentre dal 1790 al 1800 felicità, eseguita a Messina nel 1735.
Giovanni Angelo, nato a Pistoia nel 1707, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe
Alessandra Cruciani
Nacque a Rocca di Papa (Roma) il 14 nov. 1900 da Alessandro e da Maria Flocke e iniziò giovanissimo lo studio della musica, dapprima [...] Nicolini. Nel 1930 compì una lunga tournée di concerti che lo portò a Lodi, Piacenza, Brescia, Bologna e a Milano ove fu prescelto da A. Zanella quale esecutore del concerto organizzato dall'università popolare in suo onore.
In tale occasione il ...
Leggi Tutto
BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] Diario Cesenate (citato dal Trovanelli).
Già da tempo gratificato del titolo di virtuoso di Bologna 1892, p. 286) registra, sotto il nome di G. B., una composizione autografa - una polacca per soprano e orchestra - "scritta per la Sig.ra Giovanna ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] Bologna si dilettava nella poesia (Fantuzzi, 1786, p. 250). Pasquali fu ospite per qualche tempo nella casa di Marescotti, come risulta anche da , libro secondo (Venezia, Vincenti), dedicata a Giovanni Paolo Veglia. Tra gli autori delle rime musicate ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...