MANZOLO, Domenico
Roberto Cascio
Nacque intorno alla fine del secolo XVI; il suo cognome compare nelle varianti di De Mangiolis, Mangioli, Mangiolo nei documenti della basilica di S. Petronio e del [...] di Giovanni Battista Marinelli. La presenza del M. fra gli strumentisti del Concerto palatino di Bologna è Una scelta di sei canzonette (cinque profane e una spirituale) tratte da quest'opera fu pubblicata nell'antologia 35 arie di vari autori del ...
Leggi Tutto
BARINI, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Torino il 3 ag. 1864. Dopo aver studiato con A. Lombardi, negli anni della gioventù si dedicò alla composizione; di questa sua attività, che abbandonò assai [...] apr. 1917 in un concerto diretto da Giacomo Setaccioli. Critico musicale di vari L'Accademia Filarmonica Romana (16 ag. 1915); Giovanni Paisiello (10 ag. 1916); Claudio Debussy: dei secoli XV e XVI, Bologna 1905, e un interessante, vivace ...
Leggi Tutto
GAFFI (Caffi), Tommaso Bernardo
WW. Marzilli
Nato a Roma intorno al 1665 da Girolamo e Barbara Poggi, fu allievo di B. Pasquini e svolse l'intera attività artistica nella città natale. In giovane età [...] 1700 pubblicò a Roma Cantate da cammera a voce sola, Op G.B. Martini di Bologna, Musica vocale profana, III, Bologna 1961, p. 231 Gmeinwieser, G. Chiti (1679-1759), maestro di cappella in S. Giovanni in Laterano, in Nuova Riv. music. ital., IV (1970), ...
Leggi Tutto
AMELLI, Ambrogio Maria (al secolo Guerrino)
**
Nato a Milano il 18 marzo 1848, studiò lettere, teologia e musica nel seminario di Monza, e fu ordinato sacerdote il 20 sett. 1870. Nello stesso anno fu [...] venne nominato abate della Badia di Firenze, da dove passò a Roma per attendere ai lavon della Musica sacra in Italia, Bologna 1874; S. Tommaso e la Sarezzano un'antica versione di S. Giovanni, illustrata nello scritto Un antichissimo Codice ...
Leggi Tutto
D'ANGELI, Andrea
Nicola Balata
Nato a Padova il 9 nov. 1868, da Carlo e da Anna Samo, studiò composizione al conservatorio e, contemporaneamente, frequentò la facoltà di lettere nell'università della [...] 12);nel 1916: La grandezza vera di Giovanni Paisiello (nn- 3-6), Gaspare successo di pubblico e venne replicata a Bologna l'anno seguente. Inoltre: Il negromante di liriche, di musica folkloristica e da camera. Scrisse drammi e libretti per musica ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Pietro
Maria Luisa Piccioni
Nacque intorno al 1717 a Brescia (da qui il soprannome, di "Brescianino"). Molto scarse sono le notizie sulla vita e le opere del C., compositore e clavicembalista. [...] con Carlo Goldoni, come testimoniato del resto da una lettera inviata dal Goldoni a Giovanni Zambeccari l'11 marzo 1741 (Masi), in e Bibl.: Lettere di Carlo Goldoni, a cura di E. Masi, Bologna 1880, p. 105; A. Goldoni, Opere complete, XXVI, Drammi per ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Abondio (Abundio)
**
Compositore, nato a Fabrica di Roma (Viterbo) nella seconda metà del secolo XVI.
Fu maestro di cappella alla chiesa di S. Giovanni in Laterano a Roma dal 1° giugno 1611 [...] anni dell'era cristiana 1000 fino al 1700, p. 523; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, I, p. 71 nota 109; II, p. 316 nota 636; R. Eitner, Bibliographie der Musik-Sammelwerke des ...
Leggi Tutto
CANALI (Canale, Canalis), Floriano
Renzo Bragantini
Nacque probabilmente a Brescia, sebbene nessun documento abbia potuto fornire notizie sicure tanto sul luogo quanto sulla data di nascita. Il Fétis, [...] Grove, appare più probabile che Buys sia da identificare con J. Buus, che, essendo fu organista nel convento di S. Giovanni Evangelista in Brescia e se, come nella biblioteca del liceo musicale di Bologna, si dedicò all'insegnamento ed ebbe ...
Leggi Tutto
FLORIMI, Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Siena, secondo alcuni studiosi intorno al 1646, ma con ogni probabilità in data precedente, dato che egli stesso nel 1682 si dichiarava, nella [...] per un musico utile sia nel cantare come nel comporre, da diversi autori raccolto, opera manoscritta di G.M. Chiti conservata nella Biblioteca del Civico Museo bibl. musicale di Bologna e nella Biblioteca Corsiniana di Roma (Mus. c. 9) che parla ...
Leggi Tutto
FAÀ, Orazio
Raoul Meloncelli
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo musicista, nato a Casale Monferrato nella prima metà del secolo XVI da famiglia aristocratica originaria di Fontanile. [...] della cattedrale di Casale, Giovanni Andrea Botta, il che 1573, dedicati al Botta e conservati a Bologna, Civico Museo bibliografico musicale, poi ristampati "con del Petrarca sia del Tasso oltre che da una scrittura polifonica di buona fattura. Per ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...