• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
497 risultati
Tutti i risultati [10045]
Musica [497]
Biografie [6513]
Storia [1889]
Arti visive [1289]
Religioni [1282]
Letteratura [825]
Diritto [495]
Diritto civile [338]
Medicina [167]
Storia delle religioni [165]

GASTOLDI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTOLDI, Giovanni Giacomo Salvatore De Salvo Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] a S. Barbara, da cui il G. dipendeva Missa die Iovis, a 5 voci (S.B. 180); la Passione secondo s. Giovanni, a 6 voci (S.B. 81 bis); Salmi a 4/8 voci ( ; I. Fenlon, Musicisti e mecenati a Mantova nel '500, Bologna 1992, pp. 14, 52, 124, 140, 144, 151, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – MARGHERITA DI SAVOIA – CLAUDIO MONTEVERDI – GUGLIELMO GONZAGA – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTOLDI, Giovanni Giacomo (2)
Mostra Tutti

GNECCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNECCO, Francesco Maria Carmela Di Cesare Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] di passaggio a Genova, ebbe modo di apprezzare una sua messa da Requiem. Oltre che come compositore, lo G. mostrò grande . Giovanni Crisostomo, 18 apr. 1804); Carolina e Filandro (libretto proprio, Roma, teatro Valle, ottobre 1804; Bologna, teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – GIUDITTA PASTA – SAMPIERDARENA – CONTRAPPUNTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNECCO, Francesco (1)
Mostra Tutti

CHINZER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni Bianca Maria Antolini Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] da un virtuosismo violinistico fine a se stesso, Un altro Chinzer, Giuseppe o Gioseffo, forse fratello di Giovanni Sesini, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, V, Libretti d'opera in musica, Bologna 1943, pp. 109 s.; U. Manferrari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUINI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINI, Ercole Paul R. Kenyon PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori. A detta [...] quanto ne sappiamo, le prime composte da un autore non napoletano. L’uso i punti d’imitazione ricordano per un verso Giovanni de Macque e Giovan Maria Trabaci, e della Biblioteca musicale del Liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1893, pp. 19 s.; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA ALEOTTI – GIROLAMO FRESCOBALDI – INTERVALLO MELODICO – LUZZASCO LUZZASCHI – GIOVANNI GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUINI, Ercole (1)
Mostra Tutti

BONINI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINI, Luca (in religione Severo) Leila Galleni Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] fiorentino di S. Pancrazio il 1ºfebbr. 1609 e l'altra da S. Trinita il 29 settembre: queste date testimoniano di uno spostamento 180; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca del liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, p. 383; III, ibid. 1893, p. 51; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORONI Irene Maria Maffei Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX. Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] Jag äter middags hos min mor (Io pranzo da mia madre, 1857, testo di C. Decourcelle inaugurazione della statua di Carlo XIV Giovanni, 1854, testo di C.W .; S. Sibilia, Italiani nella Svezia (1000-1800), Bologna 1943, pp. 136-138; T. Lenotti, I teatri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin Raoul Meloncelli Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] Laudate Dominum del 1762, da cui traspare una grande abilità 1763 a S. Maria della Fava (Bologna, Biblioteca del Civico Museo bibliografico musicale al giungervi della sant'anima del proto martire Giovanni Nepomuceno, su libretto di M. Fiocco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI BRAGADIN – NABUCODONOSOR – ABITO TALARE – CLAVICEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin (2)
Mostra Tutti

CORTICELLI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTICELLI, Ulisse Michelangelo Pascale Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] senza figli, poté intraprendere a Bologna lo studio delle lettere e con un Benedictus, scritto per il tenore P. Giovanni Del Papa venuto a cantare nella festa di S. esistenti presso la sua famiglia". Da un diretto confronto tra le musiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – FERDINANDO II – CASA RICORDI – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE

DE SANCTIS, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Cesare Jania Sarno Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] di cappella della chiesa romana di S. Giovanni Battista de' Fiorentini, come si apprende da una lettera dello stesso D., datata 14 una medaglia d'oro all'Esposizione internazionale di musica di Bologna, nonché con l'iscrizione a titolo d'onore fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALBANO LAZIALE – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE – JACOVACCI

LORI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto) Arnaldo Morelli Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] di lui amico Giovanni Antonio Leffio, si evince che collaborava alla scelta delle cantanti da ingaggiare nelle stagioni , Mss., II.3947, cc. 39-40); E quando mai s'udì (Bologna, Civico Museo bibliografico musicale, Mss., Q.46, cc. 70v-75; altra copia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 50
Vocabolario
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali