FIORAVANTI (Fieravanti), Bartolomeo
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio di Ridolfo, fratello di Fieravante e zio di Aristotele, nacque nel 1390 circa a Bologna, dove svolse la sua attività di scalpellino, [...] Camilla Castagnoli ebbe il figlio Giovanni (Ricci, 1891, p. 94), mentre già grande era la figlia Caterina (Mondani Bortolan, 1976, p. 229). Ma nel settembre del 1462, sulla strada di Beverava, poco lontano daBologna, morì ferito in una contesa ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo, Caire), Ferdinando
Giovanna Grandi
Figlio di Giovanni Battista, pittore, nacque a Casale Monferrato nel 1665: un documento reperito dal Boselli (1964) ha chiarito inequivocabilmente [...] discordi.
Del padre, Giovanni Battista, non conosciamo date né opere che ci permettano di costruirne un profilo critico. Fu pittore di qualche merito, non solo nella sua patria, Casale Monferrato, ma anche a Bologna dove soggiornò da giovane e dove ...
Leggi Tutto
GAROFALINI, Giacinto
Paolo Di Paola
Figlio di uno speziale, nacque a Bologna nel 1666 (Zanotti, p. 343). Stando alla testimonianza di Zanotti, suo principale biografo, il G., invece di intraprendere [...] la decorazione a fresco della volta di S. Giovanni Battista dei Celestini a Bologna con storie di Celestino V (Celestino V rifiuta il pontificato, Morte di Celestino V). Stando a quanto testimoniato da Zanotti (p. 344), il G. affrescò anche la ...
Leggi Tutto
BELVERTE, Pietro
Franco R. Pesenti
Ignoriamo la data di nascita di questo intagliatore in legno; è detto "da Bergamo" e sembra si facesse chiamare "Veneziano", come appare in una lettera (20 marzo 1524) [...] , Note su Giovannida Nota, in Napoli nobilissima, n. s., II (1921), pp. 16 s.; O. Morisani, Giovanni Miriliano da Nola, in Arch. storico per le prov. napoletane, LXVI (1941), pp. 283, 284, 306, 311, 311-312, 328; F. Bologna-R. Causa, Sculture ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Salvatore
Oreste Ferrari
Non è noto quale sia stato il suo reale rapporto di parentela con Annibale Caccavello, del quale questo scultore fu discepolo e collaboratore - come lo stesso Annibale [...] quelli della tradizione che faceva capo ancora a Giovannida Nola: legati ora a tendenze di gusto sec., in Napoli nobilissima, XV (1906), pp. 116-118; F. Bologna, Problemi della scultura del Cinquecento a Napoli, in Sculture lignee nella Campania ( ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO daBologna
Lucio Grossato
Figlio di Tonunaso, ne è ignota la data di nascita; le prime notizie risalgono 1420, anno nel quale è documentata la sua presenza a Padova. E pure a Padova lo dichiarano [...] aveva terminato, insieme con i milanesi Antonio di Giovanni e Francesco di Comino, due turiboli per la Notizie relative a Ferrara, Ferrara 1864, p. 78; A. Moschetti, B. daBologna orefice del sec. XV e il grande Tabernacolo del duomo di Padova, in ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Carlo
Aurora Spinosa
Nacque a Napoli attorno al 1618-20 da Cosimo e Felicia Landi; poco si conosce di quest'artista che visse la propria esistenza all'ombra della grande personalità del padre, [...] . Nell'esecuzione di esso non dovette essere estraneo il riferimento alla tradizione della scultura napoletana, in particolare di Giovannida Noia (Bologna, 1950), e alla Pietà che nel 1637 Ribera dipingeva per la certosa di S. Martino.
Per la stima ...
Leggi Tutto
BAISO (Abaisi, da Baisio), Giovannida
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Modena, da Benedetto, e fu considerato il più fine intagliatore in legno del sec. XIV e il primo della famiglia di artisti [...] Carrobbio ora nella quarta cappella a destra in S. Petronio a Bologna (v. Zucchini). Dieci anni dopo fece il coro di S. reggono i braccioli. Di Giovanni, cui qualche studioso che era morto nel 1390, come risulta da un rogito del 17 agosto in cui suo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] re di Francia", Luigi XII. Nel dicembre 1515 L. fu rimborsato da Paolo Vettori, per le spese da lui sostenute durante un viaggio compiuto a Bologna dove Giuliano aveva incontrato suo fratello Giovanni de' Medici, eletto papa Leone X nel 1513, e il ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] Le Palais Farnèse, I-III, Rome 1991, ad Ind.; S. Giovanni dei Fiorentini: M. Tafuri, in Via Giulia, Roma1973, pp. Redig De Carripos, I Pal. Vaticani, Bologna 1967, ad Ind.; C. L. Frommel, A. da Sangallos Capp. Paolina, in Zeitschrift für Kunstgesch ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...