GHIZZOLO, Giovanni
Claudia Polo
Nacque a Brescia probabilmente dopo il 1580. La provenienza è attestata dall'appellativo "Brixiensis" o "da Brescia" che accompagna molti frontespizi delle sue opere [...] il conte, e poi principe, Siro (Giovanni Siro da Correggio). Mantenne la qualifica ufficiale fino al 228 s.; G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1961, pp. 78, 232; Bibliogr. della musica italiana vocale profana ...
Leggi Tutto
PELLICCIA, Arrigo
Renato Ricco
PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi.
Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] voti e la lode nel Conservatorio di Bologna, in seguito alla morte del padre e compagine dei Pomeriggi musicali di Milano. Chiamato da Vittorio Gui a fare parte dell’orchestra figli Teresa (Pisa, 1952) e Giovanni (Roma, 1959, direttore d’orchestra). ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] è la identificazione del C. con il celebre violinista Giovanni Battista Romano, attivo presso le cappelle di corte di Monaco 1573 da Gregorio XIII (nunzio apostolico presso il re di Francia, governatore generale di Perugia, vicedelegato di Bologna: ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] Specchi si riscontra nelle trattazioni di Lorenzo Penna, Giovanni Maria Bononcini, Angelo Berardi e Giuseppe Ottavio Pitoni da Modena, Serie degli uomini illustri in dignità ecclesiastiche della provincia Riformata Romana (sec. XVIII), p. 252; Bologna ...
Leggi Tutto
PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] Tristano e Isotta al Comunale di Bologna. Nel 1908 fu di nuovo a Buenos Aires, dove cantò nel Don Giovanni mozartiano e nel Sigfrido di Wagner tenuta nel grave e nei medi; il nome deriva da Marie-Cornélie Falcon, acclamata prima donna dell’Opéra di ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Elena Gentile
Nacque a Roma, probabilmente nel primi anni del sec. XVII; le prime notizie provengono dagli antichi registri gesuitici dei musicisti al servizio della Compagnia (cfr. [...] da Roma, tra cui gli Inni Novi di G. P. da Palestrina e il Magnificat di F. Soriano nel 1652.
Sempre a Loreto, al C. successe Giovannida Palestrina, I,Roma 1928, p. 365 n. 440; G. Gasparii Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari di Bergamo attivi dal 1870 al 1917. Il fondatore, Giacomo senior, nacque a Bergamo il 3 genn. 1829 da Giacomo e Caterina Pesenti. Verso il 1842 entrò [...] suo socio, Luigi Giudici e Giovanni Battista Castelli, agente generale dei -radiale di 27 pedali fu copiata da un modello ordinato a John Warman toponomastico dei cataloghi degli organari italiani 1587-1930, Bologna 1995, p. XIII e ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 daGiovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] (entrambi ibid. 1875), L. Mugnone; Maria e Fernanda (Bologna 1875; con il titolo Fernanda, Verona 1885), F. Ferrari; (Napoli 1890), I. De Vita; La regina di Toinon (trad. ital. da J. Ferny, ibid. 1890), F. Anacarsi Prestreau; Lilì (Firenze 1891), ...
Leggi Tutto
CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] da Carlo Innocenzo Frugoni e ebbe quali interpreti anche i due più famosi sopranisti del tempo, Giovanni G. Gaspari, Catalogo della biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892; Catalogue de la bibliothèque du Conservatoire royal de ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco (Franco)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Palermo il 6 luglio 1911 daGiovanni e Annunziata Pagano. Cominciò gli studi musicali nella città natale a soli cinque anni. Trasferitosi a [...] 1975 un corso per l'orchestra presso il teatro Comunale di Bologna. Negli ultimi anni il F. operò presso la scuola di dal governo filippino negli anni 1974 e 1975; in Giappone fu chiamato da Seiji Ozawa nel 1976 per tenere un corso presso la Toho di ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...