Gregorio II, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole e collegi, in cui era esercitata l'amministrazione patrimoniale [...] .
O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 423-52; Id., I papi e le relazioni politiche di Roma con i ducati longobardi di Spoleto e di Benevento, III, Il secolo VIII: daGiovanni VI (701-705) a Gregorio II (715-731 ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] nel viaggio di ritorno da una qualificata ambasceria papale (composta daGiovanni di Silva Candida, dal pp. 90-120; P. Brezzi, Roma e l’Impero medioevale (774-1252), Bologna 1947, pp. 43-46; G. Ferrari, Early roman monasteries, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] e l'arcivescovo di Ravenna Giovanni, conoscendo il successo riportato da Z. nella precedente trattativa pp. 707-23; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 479-513; F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste, München 1955², ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] , e per le sue doti arrivò al grado di uditore; da Varsavia passò, il 13 marzo 1797, con lo stesso ufficio, 1957; L. Pásztor-P. Pirri, L'Archivio dei Governi provvisori di Bologna e delle Provincie unite del 1831, Città del Vaticano 1956, passim;A. ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] in pectore cardinale di S. Giovanni a Porta Latina, pubblicato il 26 Tiepolo così lo descrive nella sua relazione da Roma del 1713: "il cardinal . Morandi, in Fonti per la storia d'Italia, XV, Bologna 1935, ad Indicem, F. M. Renazzi, Storia dell'Univ ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] 6, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXIV, a c. di R. Morghen, Bologna 1927, p. 34), dedicando la chiesa di S. Scolastica (a. 979, P. F. arcivescovo di Treviri, già fondata daGiovanni XIII (ibid., 3737) e da Benedetto VI (ibid., 3768), ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] Cadalo "clericus", Erizo e Giovanni incrementano il patrimonio di Pietro Guglielmo OSB e del card. Pandolfo, glossato da Pietro Bohier OSB, vescovo di Orvieto, a
P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 241-46.
F. Herberhold, Die ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] relativamente giovane cardinale Giovanni Francesco Albani, il porporato. Pur avendo già da tempo manifestato ostilità nei confronti dell successione di Spagna, 1693-1713, a cura di C. Morandi, Bologna 1935, ad ind.; F. Valesio, Diario di Roma, a ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] stato condannato e deposto nell'876 daGiovanni VIII, e, riabilitato da papa Marino, si era poi La défense du pape Formose, Paris 1933; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 83-113; E. Amann, in Storia della Chiesa, a cura di A. ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] caso al papa. Vichingo fu tanto abile da convincere S. che già Giovanni VIII, cinque anni prima, aveva vietato l 1933, pp. 425-74; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, ad indicem; L. Halphen, Charlemagne et l'empire carolingien, Paris ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...