STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] 'altra parte, Lamberto era presente al sinodo convocato daGiovanni IX a Ravenna nell'898, dove venne riabilitata IX, Benevento 1937, pp. 49-58; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 91-3; G. Fasoli, I re d'Italia (888-962), Firenze ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] patriarca nella persona dell'abate Giovanni: "Ex illo tempore coeperunt , ma solo per codesta cattedra è ritenuta da noi degna di reverenza, ed insigne". Si , Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 391-97.
R. Krautheimer, Studies ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] la condanna di Fozio.
Nell'882 M. fu inviato a Napoli daGiovanni VIII, in qualità di vescovo e di "arcarius" (tesoriere) della 1933, pp. 431-54.
P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 83-7.
F. Cognasso, I papi nell'età carolingia ( ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] più celebri scuole di teologia della cristianità. A Bologna, dove invece, da più di un secolo, si insegnavano il alla guida dell'Ordine, fosse un suddito dell'Impero, Giovanni Teutonico, contribuì a mantenere i Frati predicatori relativamente al di ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] due volte a Bologna per commemorare Ugo Benevento, Benevento 1925; C. Corradori, Don Giovanni Verità, fra G. P., don Federigo Riccioli -343; G. Asaro, Fatterelli di cronaca su fra G. P. da Castelvetrano, Palermo 1963; N. Serra, Sulle tracce di fra P., ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] ne era stato abate dopo la riforma introdottavi da Oddone di Cluny su incarico di Leone VII maggio 944 il papa concesse la residenza a Giovanni III, vescovo di Sabina, e confermò i P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 123-24.
F.X. ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII
Ambrogio M. Piazzoni
Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, S. era un romano, cardinale prete del titolo dei SS. Silvestro e Martino. È solo frutto di tradizioni molto tarde la notizia [...] Eriberto II, già eletto e riconosciuto arcivescovo nel 925 daGiovanni X, quando aveva appena cinque anni, nel 931 1925, pp. 213-17; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 121, 123-24; F.X. Seppelt, Die Entfaltung der päpstlichen ...
Leggi Tutto
Adriano III, santo
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] reazione alla politica interna di Giovanni VIII. Grave era anche apparire di per sé tale da gettare una luce significativa sullo stato s., 441 s., 498; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 84 s.; F. Dvornik, Lo scisma di Fozio. ...
Leggi Tutto
SERGIO IV
Antonio Sennis
Romano, il suo nome di battesimo era Pietro. Era figlio di Pietro ("Peruncius" secondo alcune fonti) e Stefania. Il catalogo inserito, intorno al 1120, alle cc. 208v-211 del [...] manifestare la propria ostilità nei confronti di Giovanni II e della sua fazione, sembra S., Roma sarebbe stata colpita da una gravissima carestia, che avrebbe ; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 185, 188; A. Gyesztor, The ...
Leggi Tutto
Leone VI
Ambrogio M. Piazzoni
Di origine italiana, e probabilmente romana, L. fu papa solo per alcuni mesi nel corso del 928, mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo [...] eletto papa L., abilmente presentato da Marozia come il candidato designato daGiovanni X, il quale veniva dato per -4, p. 114.
P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, p. 110.
F.X. Seppelt, Die Entfaltung der päpstlichen Machtstellung ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...