Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando Maometto II, munito di un esercito sterminato e della più avanzata tecnologia [...] ma anche politica, e si comincia a riparlare di una crociata. Nel 1456 un esercito capeggiato daGiovanni Hunyadi e dall’ispirato GiovannidaCapestrano riesce, contro ogni aspettativa, a liberare Belgrado dall’assedio turco.
Ma i due muoiono poco ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] (1958, I, p. 93, fig. 493), oltre al S. Francesco tra S. Luigi di Tolosa e il beato GiovannidaCapestrano della Walters Gallery di Baltimora che il Berenson registrava come Jaco... Bar...
Tra le opere perdute ricordiamo: una S. Felicita dipinta ...
Leggi Tutto
Ordine mendicante fondato da s. Francesco d’Assisi e ora formato dalle tre famiglie dei Frati minori (Ordo fratrum minorum), dei Frati minori conventuali (Ordo fratrum minorum conventualium) e dei Frati [...] l’approvazione canonica. All’Osservanza italiana diedero grande diffusione e prestigio s. Bernardino da Siena, s. GiovannidaCapestrano, s. Giacomo della Marca e il beato Alberto da Sarteano. I dissidi tra i conventuali, ligi al loro tenore di vita ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Già il 3 luglio 1447 diede incarico a Giovanni di Capestrano di estirpare l’eresia e di ricondurre i Fraticelli a Niccolò Cusano la riforma religiosa della Germania e a Giovannida Capistrano il compito dell’Inquisizione; sempre nel 1450 il cardinale ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] per espandersi nelle regioni dell'Europa centro-orientale. Ne furono protagonisti Bernardino da Siena, GiovannidaCapestrano, Giacomo della Marca e Alberto da Sarteano. A seguito dei falliti tentativi di mantenere l'unità dell'Ordine attraverso ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] di un altro grande predicatore meridionale del tempo, tra i più famosi del movimento dell’Osservanza, GiovannidaCapestrano, strettamente legato alla perorazione della crociata contro i Turchi34, il Caracciolo appare fra i più avvezzi, nella ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] (1217-1274), la cui canonizzazione giunse solo nel 1482, poi agli osservanti Bernardino da Siena (1380-1444), canonizzato nel 1450, e GiovannidaCapestrano (1386-1456), canonizzato solo nel 1690, sul versante francescano, al grande teologo Tommaso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] coscienza sociale.
Basti pensare alle opere dei francescani Bernardino da Siena, Alberto da Sarteano (1385-1450), GiovannidaCapestrano (1386-1456), Giacomo della Marca (1394-1476), Angelo Carletti da Chivasso (1410 ca.-1495), che nel 1486 pubblicò ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina daGiovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] the Arundel and Imstenraedt Collection, in The Burlington Magazine, LXXXIV (1944), pp. 151-54; F. Bologna, IlMaestro di San GiovannidaCapestrano, in Proporzioni, III (1950), pp. 92-94; G. Fiocco, Colantonio e A., in Emporium, CXI (1950), pp. 51-66 ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] con s. Bernardino che introduce Iacopo di Notar Nanni alla Vergine e al Bambino alla presenza di GiovannidaCapestrano. La cultura espressa da questi rilievi ricorda certi personaggi del coté romano vicino al Bregno, come Luigi Capponi (cfr. Bologna ...
Leggi Tutto