Ordine mendicante fondato da s. Francesco d’Assisi e ora formato dalle tre famiglie dei Frati minori (Ordo fratrum minorum), dei Frati minori conventuali (Ordo fratrum minorum conventualium) e dei Frati [...] l’approvazione canonica. All’Osservanza italiana diedero grande diffusione e prestigio s. Bernardino da Siena, s. GiovannidaCapestrano, s. Giacomo della Marca e il beato Alberto da Sarteano. I dissidi tra i conventuali, ligi al loro tenore di vita ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] di un altro grande predicatore meridionale del tempo, tra i più famosi del movimento dell’Osservanza, GiovannidaCapestrano, strettamente legato alla perorazione della crociata contro i Turchi34, il Caracciolo appare fra i più avvezzi, nella ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] a Creta Onofrio di Castel Durante). In questo senso già il 3 luglio del 1447 il pontefice dava incarico a GiovannidaCapestrano di estirpare l'eresia e di ricondurre i Fraticelli all'ortodossia; negli anni successivi questo compito rimase assegnato ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] e, a detta di Roberto Caracciolo, predicò l'anno seguente all'Aquila (Cenci, 1971, p. 787). Nel 1452 GiovannidaCapestrano, inviato da Niccolò V in Germania per riformare i conventi e predicare contro gli ussiti, lo chiamò per presiedere in qualità ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] della commissione cardinalizia incaricata di preparare il processo di canonizzazione di Bernardino da Siena. Insieme con l'iniziatore del processo GiovannidaCapestrano, intraprese perciò un viaggio per visitare tutti i luoghi dell'attività del ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] , che intraprese la vita religiosa e il relativo apostolato entro le linee tracciate per la famiglia osservante daGiovannidaCapestrano e che agì quindi tra gli anni Quaranta e Ottanta del XV secolo. Questa generazione di frati marchigiani trovò ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 daGiovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] , il L. entrò nell'Ordine dei frati minori dell'Osservanza nel 1440, dopo aver ascoltato la predicazione di GiovannidaCapestrano. I cronisti francescani, ripresi dagli eruditi di storia valdelsana, affermano che nel 1446 egli fu eletto dal capitolo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] Bullarium Franciscanum, n.s., I, Ad Claras Aquas 1929, ad indices; R. Pratesi, Due lettere di G. da C. a s. GiovannidaCapestrano, in Archivum Franciscanum historicum, XLIX (1956), pp. 338-345; D. De Gubernatis, Orbis seraphicus. Historia de tribus ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] successivo breve di Niccolò V, con il quale il pontefice, il 24 maggio 1448, dava licenza a GiovannidaCapestrano di recuperare in Sulmona beni spettanti alla L. e a Margherita (cfr. Bullarium Franciscanum, a cura di U. Hüntemann, n.s., I, n. 1203 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] . Eletto Battista Tagliacarne, L. fu scelto in quell'occasione, insieme con GiovannidaCapestrano, Giacomo della Marca, Marco da Bologna, Antonio da Bitonto, Giovannida Prato, tra coloro che, su richiesta di Callisto III, dovevano predicare per ...
Leggi Tutto