• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
861 risultati
Tutti i risultati [861]
Biografie [622]
Storia [310]
Religioni [206]
Storia delle religioni [45]
Letteratura [43]
Arti visive [43]
Diritto [35]
Diritto civile [25]
Musica [24]
Storia e filosofia del diritto [12]

FERGOLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGOLA, Luigi Vladimiro Valerio Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] di J. P. Hackert, il F. è stato definito da M. Causa Picone (1974, p. 68) "pedissequo 'Officio, trasmessi dal maggiore Giovanni Melorio al direttore Giuseppe di secondo foglio, comprendente la città di Capua. Vale la pena di ricordare che tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – MARE MEDITERRANEO – AREA FLEGREA – GIBILTERRA – ACQUERELLO

TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio Sauro Rodolfi TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] a Ferrante, il secondo a quattro alla moglie Isabella di Capua, uno a tre alla loro figlia Ippolita, infine il terzo 1568 e l’aprile del 1569) a lode di un arpicordo costruito da Giovanni Antonio Brena. Morì il 5 ottobre 1569, «ex angina cum febre», ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIORGIO TRISSINO – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANÇOIS-JOSEPH FÉTIS – ANTON FRANCESCO DONI – GIOVANNI DELLA CASA

COSTA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Cesare Enrico Stumpo Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] una lettera da Napoli, il C. annunziava al Borromeo il ritrovamento del manoscritto originale del Chronicon opera del monaco Giovanni, " . Sempre a Napoli lo raggiunse la nomina a vescovo di Capua il 19 nov. 1572, per la rinuncia dei cardinal Nicola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

TORTI, Giovanni Battista Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTI, Giovanni Battista Pietro Maria Gabriele Scalessa – Nacque a Milano il 24 giugno 1774 da Carlo Giuseppe e da Bianca Malacrida (il giorno di nascita è posticipato al 28 giugno in Mauri, 1894, p. [...] Fu ancora Ferrario a stampare nel 1829 La torre di Capua, in ottave, che si iscriveva nel solco della novellistica Roma furono messe all’Indice. L’omnia poetica, preceduta da un discorso di Giovanni Battista Cereseto sulla vita e le opere di Torti, ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA CISALPINA – IPPOLITO PINDEMONTE – ANGELO MARIA DURINI

CICALA, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Giovanni di Norbert Kamp Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] con la morte degli arcivescovi di Reggio Calabria, di Capua e di Palermo aveva perso la metà dei suoi Catania 1938, pp. 647 s.; G. Agnello di Ramata, Isarcofagi donati da Ruggero II alla chiesa di Cefalù e trasportati a Palermo per ordine di Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCALZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALZI, Carlo Davide Mingozzi – Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700. Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] ’occasione Scalzi interpretò una cantata accompagnato al cembalo da Giovanni Battista Sammartini) e, nel giugno seguente, Alensoon Geminiano Giacomelli e nel Vologeso re de’ Parti di Rinaldo di Capua. Negli anni successivi, e di sicuro fino al 1759, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – MARIANNA BENTI BULGARELLI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – GEORGE FRIDERIC HANDEL – ALESSANDRO SCARLATTI

ROBERTO di Oderisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTO di Oderisio Paola Vitolo ROBERTO di Oderisio. – Pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo in Campania e forse nel Basso Lazio. Si formò alla lezione di Giotto di Bondone, la cui presenza [...] , Eclissi di Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V (1295-1431), Roma 1992, pp d’O. e Giovanna I: problemi di cronologia, in Santa Brigida, Napoli, l’Italia. Atti del Convegno..., Santa Maria Capua Vetere... 2006, a ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO E GALLERIE NAZIONALI DI CAPODIMONTE – GIOVAN BATTISTA CAVALCASELLE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – CHIESA DELL’INCORONATA – BERNARDO DE DOMINICI

TANARA, Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANARA, Faustino Arianna Arisi Rota – Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba. Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrò [...] ancora al Volturno e a Capua. Nella città partenopea, dopo nuovi patriottico di Parma e territorio, così gli scriveva infatti da Caprera il 12 maggio 1866: «Mio caro Tanara ’allora ministro degli Interni Giovanni Nicotera, ottenendo la corresponsione ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE CESARE ABBA – GIUSEPPE GARIBALDI – TASSA SUL MACINATO – OPINIONE PUBBLICA – GIUSEPPE GUERZONI

VITRIOLI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITRIOLI, Diego Antonino Zumbo VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava. Il padre, autore di poesiole [...] e come «l’ultimo degli umanisti» fu celebrato da Giovanni Pascoli (1914). Quanto avveniva nell’Italia risorgimentale e a cura di L. Canfora, Bari 1999, pp. 535-545; P. De Capua, Per la storia del classicismo europeo: lo Xiphias di D. V., in La poesia ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – ITALIA RISORGIMENTALE – GIAN VINCENZO GRAVINA – VITTORIO EMANUELE II – OPPIANO DI ANAZARBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITRIOLI, Diego (1)
Mostra Tutti

MARCORA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARCORA, Giovanni Giuseppe Sircana – Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore. Nella [...] i basisti ad aderire all’accordo, promosso da Moro, che tolse ai dorotei di A. . Fonti e Bibl.: Il Fondo Giovanni Marcora (1943-1983), conservato presso III, 1962-1968, ibid. 1982, ad indices; G. Di Capua, G. M.: ribelle per amore, Roma 1983; G. M., ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCORA, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 87
Vocabolario
effetto trascinamento
effetto trascinamento loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ L’effetto trascinamento è apparso più evidente, rispetto alle ultime sedute,...
mediattivista
mediattivista s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali