È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] p. 124).
La basilica di Turi, colonia voluta e attuata da Pericle, molto verosimilmente doveva riprodurre il tipo della II). E, nonostante i dubbî espressi, è certamente il nome di Giovanni II (532-535) che si deve leggere nel monogramma scolpito sui ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] marittima nella Libia, stabilisce che le cooperative di tale colonia fra i pescatori siano per dieci anni esenti da qualsiasi tassa per gli atti di loro costituzione, e da qualsiasi imposizione governativa sul ricavato della vendita dei prodotti ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] appaiono timidamente nella chiesa dei Ss. Apostoli e in S. Cuniberto di Colonia, nel duomo e in S. Matteo a Treviri; diventano, in seguito, Museo), ma compiuto, come intiera rivelazione, da Uberto e daGiovanni van Eyck.
A quella fase va connesso il ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] Amando, vescovo di Argentoratum, presenzia ai concilî di Serdica (343) e di Colonia (346).
L'Alsazia tedesca. - Già fin dal sec. III l'Alsazia fu l'accademia fondata da Massimiliano II, e la riforma scolastica di Giovanni Sturm la facessero rimanere ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] dopo, alla fine della guerra contro Pirro, è colà fondata una colonia latina, e di questo periodo appunto è la trasformazione del nome Vittore III. Benevento fu innalzata a sede arcivescovile da papa Giovanni XIII nel 969.
Nei secoli dall'VIII all' ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] a. C. Recenti ricerche sembrerebbero localizzare il punto della colonia greca sulla collina a nord-ovest dello stadio, anziché, dell'evangelista S. Giovanni. L'antica tradizione, trasmessa da S. Ireneo (Adv. Haer., III,1) e da altri scrittori, indica ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] sul versante tirrenico, ad Amantea, loc. Campora S. Giovanni, di fronte alle Eolie, sede di un insediamento risalente note tombe a fossa delimitate da pietre.
Le fasi più antiche di occupazione delle colonie greche sono state indagate soprattutto ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] secoli XV e XVI. Vanno ricordati specialmente la casa gotica di via S. Giovanni (n. 11), il palazzo Gadagne (inizî del secolo XVI, di P. de Augusta, e da Claudio in poi si chiamò Colonia Copia Claudia Augusta Lugdunum. Questa colonia ebbe rapidamente ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] siciliana. Il tiranno di Reggio ripopolò la città conquistata con dei coloni della Messenia, dai quali Messana ebbe anche il suo nome. Turchi: da Messina, infatti, partirono le navi di Carlo V per la spedizione di Tunisi e quelle di don Giovanni d' ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] le mura e all'interno della colonia romana di Sipontum (1980, 1988, 1992). Da notare ancora nel Gargano la ripresa e per la storia dell'architettura in P., come il battistero di San Giovanni a Canosa, la chiesa di Santo Antonio Abate a Monte Sant' ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...