GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] fino al 1500 (Colonia 1481: cfr. Gesamtkatalog Ruggiero Mazzone, L'usura nel diritto canonico: G. da T., in Fatti e idee di storia economica nei secoli pp. 59-73; M. Cochetti, La biblioteca di Giovanni Calderini, in Studi medievali, XIX (1978), pp. ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] l’educazione de’ giovanetti», giudicato da chi l’aveva letto «l’ottimo storici di Concordia, già colonia romana nella regione veneta, , p. 150; F. Luzi, Lettere di A.L. M. dirette a Giovanni Bianchi (Jano Planco), Siena 1897; A. Pizzin, A.L. M., in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] città e nella diocesi di Colonia, ove ricevette persino una chiesa febbr. 1402 il C. fu nominato cardinale prete da Bonifacio IX, con il titolo di S. Cecilia lontano dalla Curia. La sua presenza presso Giovanni XXIII è di nuovo attestata soltanto un ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] cinque edizioni delle Metamorfosi di Ovidio, tradotte in ottave daGiovanni Andrea dell'Anguillara; la già citata Architettura di L dell'Aldrovandi. A Bergamo collaborò con Comino Ventura, a Colonia (ma potrebbe trattarsi di un falso luogo di stampa) ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] di duca di Jülich-Kleve-Berg.
Il duca Giovanni Guglielmo era morto il 25 marzo 1609, senza eredi principato ecclesiastico di Colonia, fu rasa al 000 uomini. Riuscì a respingere i tentativi di soccorso da parte di Maurizio di Nassau e del conte Ernst ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] Venezia di Nicolas Jenson e Johannes de Colonia; certo è che nella sua casa S[cotus] M[odoetiensis]» ed è sormontato da una croce a due bracci di diversa lunghezza. totale di circa 13.000 volumi.
Un Giovanni Maria Scoto fu attivo come tipografo a ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e daGiovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] della società nelle mani di Giovanni Battista Fauché, uomo di fiducia Stato italiano e trasformata in colonia nel marzo del 1882, alcuni . 15-61, 99-101; F. Crispi, I Mille (da documenti dell’archivio Crispi), Milano 1911, pp. 113-116; Epistolario ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] con I ritratti degli sposi Giovanni Lambertini e Lucrezia Savorgnan ( addobbi della chiesa, e che fu da lui realizzata e dipinta con l’ausilio pp. 112-115, schede nn. 142-146; La colonia Renia. Profilo documentario e critico dell’Arcadia bolognese, ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] a un non meglio identificato Giovanni Mastropiero, che compare in alcuni esponenti della nutrita colonia veneziana di Costantinopoli, XVe siècles), Padova 1954, pp. 129 s., 132; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] nella sfera di competenza della nunziatura di Colonia, il C. più che intervenire direttamente ebbe da due diplomatici pontifici inviati in missione straordinaria in Spagna: Camillo Borghese (futuro papa Paolo V) dal gennaio al giugno 1594, e Giovanni ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...