LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] L. nell'alveo della colonia artistica napoletana operante nella capitale Borromeo che comunica gli appestati, S. Giovanni Battista e S. Francesco in atto di
Nell'ambito dell'ambizioso intervento decorativo promosso da Pio VI e affidato a un gruppo ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Giovanni Iacopo
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 28 apr. 1653 daGiovanni Battista e Angela sua moglie, di casato ignoto, e fu battezzato nella parrocchia di S. Frediano.
Dottore in utroque, [...] contro le affermazioni fatte sopra di esse da un autore anonimo. Ad essa seguirono cultus Sinensium ... stampate a Colonia nel 1700 (Melzi, II, l'opera Il pastore della notte buona dello spagnolo Giovanni di Palafox, vescovo di Osma, il quale, alcuni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] a trasferirsi fino a Nizza, dove, tra la numerosa colonia di fuorusciti genovesi, non gli fu difficile trovare quanto cercava e di Serenon, nella diocesi di Grasse, ottenendone l'investitura daGiovanna I d'Angiò; a esse si aggiunse, sia pure per ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbis, Balbi, de Balbis, Balbus, Balb), Giovanni Francesco
Piero Craveri
Figlio primogenito di Stefano, che apparteneva probabilmente alla storica famiglia dei Balbo di Chieri, e fratello del [...] Un'altra menzione di essa si trova in una lettera firmata da Carlo II, del 10 dic. 1518, con la quale consiglio di altri Simeoni, vendeva a Giovanni Francesco e al fratello Niccolò, (Lione 1532 e 1567, Colonia 1573, Venezia 1582). Concepita per ...
Leggi Tutto
CHIARA, Bernardo
Giuliana Scudder
Nacque il 28 apr. 1863 in Vauda di Front, piccolo comune del Canavese, da Giacomo e Anna Maria Massa. La famiglia aveva lasciato la gestione della rivendita di sale [...] Nello stesso anno accettava dalla colonia italiana di Barcellona il posto moderno e la sua arte, che, fatto pubblicare da F. Turati su Il Pensiero italiano (1891), Alpi (ibid. 1911); Il capolavoro di Giovanni Faldella (ibid. 1914); Sessanta giorni in ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Domenico
Fabio Troncarelli
Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] da Giulio, divenuto papa col nome di Clemente VII, in Spagna per fiancheggiare l'opera del legato pontificio Giovanni uomini…, Venezia 1544, pp. 490-94; B. Varchi, Storia fiorentina, Colonia 1721, pp. 87 s., 166, 458, 632; B. Castiglione, Lettere ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] dovevano giurare il patto di alleanza con l'arcivescovo di Colonia contro Guglielmo di Olanda, era anche il Beaumont.
Pare il nome di Giovanni, sarebbe morto in questa battaglia. La notizia tuttavia non viene confermata da nessun'altra fonte. ...
Leggi Tutto
AVOGARO degli Azzoni, Rambaldo
Luigi Moretti
Figlio del conte Marcantonio e di Maria Francesca di Rovero, nacque a Treviso l'11 nov. 1719: la sua famiglia aveva rappresentato un ruolo eminente nell'ambito [...] ); stabilì anche in Treviso una colonia di Arcadi di cui fu custode espresse dal... Tiraboschi... contro la carta da me prodotta...),nell'epistolario corso tra i ebbe per avversari il Lazzari e Giovanni Bianchi (Ianus Plancus), mentre riproponevano ...
Leggi Tutto
FERRERO (Ferreri), Francesco Maria
Marina Velo
Nacque forse a Torino nel 1655 daGiovanni conte di Lavriano, che ricoprì la carica di contadore generale, e da Anna Maria Re.
Nel 1702 l'abate F. pubblicò [...] il F. fu il primo a rivestire il nuovo ufficio, appena istituito da Vittorio Amedeo II per la tutela dei privilegi vacanti.
Pochi giorni dopo, approvazione.
Nel 1722 il F. pubblicò a Colonia Glielementi della lingua toscana. Nel dicembre del 1728 ...
Leggi Tutto
FRANCO da Perugia
Paolo Vian
Non si conoscono la data e il luogo della nascita di F., avvenuta forse a Perugia o nel suo contado poco dopo la seconda metà del XIII secolo; non è nota neppure la data [...] , Perugia "et in pluribus aliis conventibus".
Nel 1298, ottenuti da Bonifacio VIII i privilegi dei missionari, F. partì per l'Oriente ove, col confratello Giovanni d'Orvieto, fondò nella colonia genovese di Caffa in Crimea - dove già prima del 1287 ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...